Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trauma, in psicologia, è una conseguenza di un evento (o sequenze di eventi) dotato di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l'integrità e la continuità fisica o psicologica dell'individuo.

  2. tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. - i ). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma.

  3. Un trauma, in generale, è un'esperienza dolorosa o stressante che ha un impatto significativo sulla salute mentale, emotiva o fisica di una persona. Ci sono due categorie principali di traumi.

    • (685)
  4. I pazienti che subiscono un trauma importante ma non immediatamente fatale, beneficiano del trattamento in appositi centri traumatologici, ospedali che dispongono di uno staff e di protocolli specifici per fornire immediatamente le cure ai pazienti gravemente traumatizzati.

    • Jaime Jordan
    • 9856 min
  5. 21 ago 2023 · Il trauma è un'esperienza che disorganizza la mente di chi lo vive e può comportare l'insorgenza del PTSD o esperienze dissociative.

  6. 29 mag 2024 · Il trauma psicologico, o emotivo, è un danno e una lesione a livello psichico che avviene dopo aver vissuto un evento estremamente spaventoso o angosciante e può mettere a repentaglio il normale funzionamento a seguito dell’evento stesso.

  7. www.humanitas.it › enciclopedia › primo-soccorsoTrauma - Humanitas

    Il termine trauma designa un danno all'organismo dovuto a un evento esterno, come per esempio uno scontro o un urto. I traumi sono molto frequenti (si pensi agli incidenti in auto, alle cadute dall'alto) e possono causare diverse lesioni sia alle ossa sia ai tessuti molli, a seconda del tipo di incidente.

  1. Ricerche correlate a "Trauma"

    Trauma cranico
    Trauma film
    Trauma psicologico
  1. Le persone cercano anche