Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Andrej Arsen'evič Tarkovskij
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su andrej arsen'evič tarkovskij. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Andréj Arsén'evič Tarkóvskij è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore e critico cinematografico sovietico. Il suo cinema è caratterizzato da lunghe sequenze, da strutture narrative atipiche e non convenzionali, da un distinto uso della fotografia cinematografica e da tematiche di tipo spirituale e metafisico. I ...

  2. Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia Nostalghia (1983), film elegante ma appesantito da oscure simbologie cristiane. Trasferitosi in Svezia (1985), vi girò Offret/Sacrificatio (Sacrificio, 1986).

  3. Andrej Arsenevitch Tarkovskij nasce il 4 aprile 1932 a Zavroze (Gorki), paesino sulle rive del Volga che oggi è sepolto da un lago artificiale, nella casa del nonno materno Ivan M. Petrov. Nella sua educazione Andrej vanta una incredibile preparazione in campo artistico che spazia dalla musica alla pittura frequentando numerosi corsi durante ...

  4. Andrej Andreevič Tarkovskij (Mosca, 7 agosto 1970) è un regista russo che dedica la vita e l'attività professionale alla conservazione e alla promozione dell'arte cinematografica e soprattutto dell'opera del padre Andrej Arsenevič Tarkovskij, il celebre regista russo.

    • Introduzione - il bisogno della Verità. Prima che un regista miliare, Andrej Tarkovskij fu un fine intellettuale e un pensatore acuto, che interrogandosi sull'uomo e sui problemi del suo tempo si ritrovò in profondo disaccordo con la sua epoca e cercò in essa un mezzo per esprimere se stesso e le sue idee.
    • L'infanzia, la famiglia, gli studi, i cortometraggi. Andrej Arsen'evič Tarkovskij nasce il 4 aprile del 1932 a Zavraž'e, un villaggio sulle rive del Volga a quattrocento chilometri da Mosca, nella casa dei nonni materni.
    • I primi lungometraggi, da L'infanzia di Ivan a Solaris. L'infanzia di Ivan (Ivanovo detstvo, 1962), lungometraggio d'esordio del ventottenne Tarkovskij, premiato al Festival di Venezia con il Leone d'Oro ex aequo con Cronaca Familiare di Valerio Zurlini, inizia e finisce con due sequenze oniriche.
    • Il lungo esilio, Lo specchio e Nostalghia. Il rapporto di Tarkovskij con la Patria fu da sempre complesso e duplice: se infatti da un lato il sentimento di legame con la storia e con la cultura russa impregna le sue opere di una certa slavofilia, che trasuda dalle immagini e dai concetti che stanno dietro alle pellicole, dall'altro i rapporti che il regista intrattenne con il regime sovietico andarono deteriorandosi sempre di più nel tempo.
  5. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo compressore e il violino"), in cui T. già rivelava una netta predisposizione ...

  6. TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič. Gian Luigi Rondi. Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932.

  1. Annuncio

    relativo a: Andrej Arsen'evič Tarkovskij