Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Angiò (Napoli, 9 gennaio 1252 – Andria, 17 novembre 1275) fu una principessa di Napoli e Sicilia per nascita, nonché Imperatrice consorte titolare di Costantinopoli come moglie di Filippo di Courtenay.

  2. Beatrice e la sorella Margherita, che sposarono i fratelli Carlo d'Angiò e Luigi IX di Francia, divennero cognate, e viceversa per Luigi e Carlo.

  3. Angiò, Beatrice d'. , Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.

  4. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  5. Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248. Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del regno di Sicilia, sposò nel 1270 Maria, figlia di Stefano V, re di Ungheria.

  6. - alcune vicende di Beatrice d’Angiò, contessa di Andria, e l'organico comitale al suo servizio nel 1307 (1). - il Mandatum contra Iudeos , emesso da Carlo I d'Angiò nel secolo precedente, è confermato da Carlo II nel 1307.

  7. 5 lug 2016 · La straordinaria “Bibbia degli Angiò”. Un centinaio di splendide miniature compongono una sontuosa opera libraria, tra le più belle e prestigiose della letteratura trecentesca. Parliamo della Bibbia d’Angiò, opera realizzata alla corte di Roberto d’Angiò, re di Napoli, intorno al 1340.