Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita. Religione. Cattolicesimo. Margherita ( 1250 – 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte.

  2. Margherita di Borgogna, in francese Marguerite de Bourgogne ( 1290 – Château-Gaillard, aprile 1315 ), è stata regina di Francia e di Navarra dal 29 novembre 1314 all'aprile 1315. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Figli. 4 Margherita nella letteratura. 5 Ascendenza. 6 Note. 7 Bibliografia. 7.1 Fonti primarie. 7.2 Letteratura storiografica.

  3. Margherita di Borgogna. Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima moglie Beatrice di Provenza. La menzione di M., in Pg VII 128, vale soltanto come termine di paragone accomunato a un altro, Beatrice, e contrapposto a un terzo ...

  4. Margherita ( 1250 – 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers, di Auxerre e di Tonnerre, Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre, ereditò dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte. Nel 1268 divenne la seconda moglie di Carlo I d'Angiò e regina consorte di Sicilia, fino al 1282.

  5. Margherita di Borgogna regina di Navarra Enciclopedia on line Figlia (n. 1290 - m. nel castello di Gaillard 1315) di Roberto II di Borgogna , sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di Navarra.

  6. Contea di NeversValois-Borgogna. Margherita di Borgogna ( 8 ottobre 1374 – Le Quesnoy, 8 marzo 1441) è stata una principessa borgognona, duchessa consorte di Baviera-Straubing e Contessa consorte d' Olanda, Hainaut e di Zelanda .

  7. Margherita di Borgogna. Regina di Navarra (n. 1290-m. nel castello di Gaillard 1315). Figlia di Roberto II di Borgogna, sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di Navarra.