Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Franco Cristaldi ( Torino, 3 ottobre 1924 – Monte Carlo, 1º luglio 1992) è stato uno sceneggiatore e produttore cinematografico italiano . Indice. 1Biografia. 2Vita privata. 3Omaggi. 4Produzioni. 5Note. 6Bibliografia. 7Altri progetti. 8Collegamenti esterni. Biografia[modifica | modifica wikitesto]

  2. Franco Cristaldi (3 October 1924 – 1 July 1992) was an Italian film producer, credited with producing (or co-producing) feature films from the 1950s to the 1990s. [1] Career. In 1946 Cristaldi founded Vides Cinematografica in Turin.

  3. Franco Cristaldi (1924-1992) è stato un produttore cinematografico italiano, fondatore della Vides e della Cristaldifilm. Ha realizzato capolavori della commedia all'italiana, del cinema politico e di coproduzione internazionale, vincendo tre Oscar.

  4. progettocristaldi.cinetecadibologna.itArchivio Cristaldi

    Scopri la testimonianza dell'attività di Franco Cristaldi, uno dei più importanti imprenditori cinematografici italiani del dopoguerra. L'archivio contiene immagini, documenti, lettere e percorsi sui film e le serie televisive prodotti da Cristaldi.

  5. Franco Cristaldi (1924–1992) was born in Turin into an anti-fascist family and was distantly related to the Marzotto family of industrialists. He took part in the Resistance in northern Italy and, with his brigade, arrived in Rome following the liberation, where he witnessed the making of Roma città aperta (Rome Open City).

  6. Franco Cristaldi è un produttore cinematografico italiano, fondatore della Vides, che ha realizzato oltre 100 film di qualità, tra cui tre Oscar e quattro Palme d'Oro. Ha collaborato con registi come Rosi, Visconti, Fellini, Malle, Vadim e molti altri, e ha promosso una politica europeistica e di coproduzione internazionale.

  7. Franco Cristaldi ha lavorato come produttore, sceneggiatore, è nato il 3 ottobre 1924 a Torino (Italia) ed è morto il 1 luglio 1992 all'età di 67 anni a Montecarlo (Principato di Monaco). Nel 1987 ha ricevuto il premio come miglior produzione al David di Donatello per il film Il nome della rosa.