Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riccardo II d'Inghilterra - Wikipedia. Disambiguazione – Se stai cercando la tragedia di William Shakespeare, vedi Riccardo II (Shakespeare). Riccardo II ( Bordeaux, 6 gennaio 1367 – Pontefract, 14 febbraio 1400) è stato re d'Inghilterra dal 1377 al 1399. Indice. 1 Biografia. 1.1 La prima giovinezza.

  2. Vita e attività. Divenuto principe di Galles alla morte del padre (1376) gli successe sul trono inglese nel luglio 1377; trascorse la minore età tra le lotte del partito costituzionale contro il partito della corte capeggiato da Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster.

  3. Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles (20 novembre 1367). Suo zio Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster, capo del partito di corte, che cercava di dominare la politica inglese durante gli ultimi anni del regno di Edoardo III, era stato ...

  4. Riccardo III (Fotheringhay Castle, 2 ottobre 1452 – Market Bosworth, 22 agosto 1485) fu l'ultimo sovrano d'Inghilterra appartenente alla casa di York e regnò dal 1483 fino alla sua morte. La deformità del suo corpo, descritta da Shakespeare, è stata confermata dal ritrovamento dello scheletro.

  5. Riccardo I d'Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone ( Richard Cœur de Lion in francese e Richard the Lionheart in inglese) ( Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199 ), è stato re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d' Angiò e di Turenna, duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers dal 1189 fino...

  6. Riccardo II ( Bordeaux, 6 gennaio 1367 – Pontefract, 14 febbraio 1400) è stato re d'Inghilterra dal 1377 al 1399. Disambiguazione – Se stai cercando la tragedia di William Shakespeare, vedi Riccardo II (Shakespeare).

  7. 6 mag 2024 · Riccardo II, disinteressandosi dell'opinione del Parlamento, sostenne il partito dei cortigiani e decise di rinunciare ai possedimenti inglesi nel continente per puntare tutte le sue forze sul problema interno e consolidare la sua autorità nei confronti dell'aristocrazia.