Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Elisabetta di Sicilia
  2. Tre Milioni di Annunci nel Mondo. Prenota un Posto Speciale su Airbnb

    Milano - Da 49,00 €/giorno - View more items

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta d'Angiò, in religione Elisabetta di Sicilia ( Napoli, 1261 – Napoli, 3 novembre 1303 ), è stata regina d'Ungheria dal 1272 al 1290 come consorte di Ladislao IV d'Ungheria, dal quale non ebbe figli.

  2. ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia. Carmela Maria Rugolo. Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia. Come per la maggior parte delle donne del Medioevo, la figura di E. assume concreta dimensione storica solo al momento delle nozze. Nulla conosciamo infatti della sua vita prima ...

  3. Elisabetta di Carinzia, detta anche Isabella. Elisabeth in inglese, in fiammingo e in tedesco, Isabel in spagnolo e Isabelle in francese, principessa tirolese fu la regina consorte del regno di Sicilia dal 1322 al 1342, poi reggente del regno sino alla morte.

  4. Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria (Paternò, 1325 – Lérida, 20 aprile 1375), principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375

  5. Elisabetta d'Angiò, in religione Elisabetta di Sicilia (Napoli, 1261 – Napoli, 3 novembre 1303), è stata regina d'Ungheria dal 1272 al 1290 come consorte di Ladislao IV d'Ungheria, dal quale non ebbe figli.

  6. Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni, morto prematuramente, Federico, e sei sorelle: Costanza, Eufemia, Bianca, Violante, Beatrice e Margherita. Di statura alta, dal colorito bianco e roseo, molto magra e gradevole d'aspetto la ...

  7. Elisabetta-di-carinzia-regina-di-sicilia - Treccani - Treccani

  1. Annuncio

    relativo a: Elisabetta di Sicilia