Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Sicilia; Regina consorte d'Ungheria; In carica: 1272 – 1290: Predecessore: Elisabetta dei Cumani: Successore: Fenenna of Kuyavia Nascita: Napoli, 1261: Morte: Napoli, 3 novembre 1303: Luogo di sepoltura: Chiesa di San Pietro Martire a Napoli: Casa reale: Angioini (per nascita) Arpadi (per matrimonio) Padre: Carlo I d'Angiò ...

  2. ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia. Carmela Maria Rugolo. Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia. Come per la maggior parte delle donne del Medioevo, la figura di E. assume concreta dimensione storica solo al momento delle nozze. Nulla conosciamo infatti della sua vita prima ...

  3. Elisabetta di Carinzia, detta anche Isabella. Elisabeth in inglese, in fiammingo e in tedesco, Isabel in spagnolo e Isabelle in francese, principessa tirolese fu la regina consorte del regno di Sicilia dal 1322 al 1342, poi reggente del regno sino alla morte.

  4. Santa Elisabetta ( a Sabbetta in siciliano) è un comune italiano di 2 145 abitanti [1] del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia . Indice. 1Geografia fisica. 2Origine del nome. 3Storia. 3.1Età moderna. 3.2Età contemporanea. 3.3Simboli. 4Monumenti e luoghi d'interesse. 4.1Architetture religiose. 4.2Architetture militari.

  5. La Regina Elisabetta in Sicilia: la storia, i luoghi visitati a Palermo e nei dintorni e l’omaggio a Giovanni Falcone. Negli anni del suo Regno la Regina Elisabetta II dInghilterra è stata in Sicilia in tre occasioni (due ufficiali), visitando la città di Palermo e alcuni luoghi emblematici della città e della provincia.

  6. Elisabetta d'Angiò, in religione Elisabetta di Sicilia (Napoli, 1261 – Napoli, 3 novembre 1303), è stata regina d'Ungheria dal 1272 al 1290 come consorte di Ladislao IV d'Ungheria, dal quale non ebbe figli.

  7. 8 set 2022 · 4 minuti di lettura. Addio a Elisabetta II, sovrana più longeva di sempre del Regno Unito. La Regina e il principe Filippo visitarono la Sicilia nel 1980 e nel 1992: il ricordo di quei viaggi. Si ...