Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein, o Waldstein, Valdštejn (Heřmanice, 24 settembre 1583 – Cheb, 25 febbraio 1634), è stato un generale e politico tedesco, di origine boema, tra i più celebri del suo tempo. Prestò i suoi servigi all'Imperatore Ferdinando II durante la guerra dei trent'anni.

  2. Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein (pronunciation ⓘ; 24 September 1583 – 25 February 1634), also von Waldstein (Czech: Albrecht Václav Eusebius z Valdštejna), was a Bohemian military leader and statesman who fought on the Catholic side during the Thirty Years' War (1618–1648).

  3. WALLENSTEIN, Albrecht von Romolo Quazza Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere di molto i proprî averi.

  4. Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell' imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar Baltico".

  5. 9 giu 2020 · Albrecht von Wallenstein acque in Boemia nel 1583 da una famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere di molto i propri averi. Passata l’infanzia nel protestantesimo, si convertì al cattolicesimo a 23 anni.

  6. 25 apr 2008 · Albrecht von Wallenstein, questo il nome del giovane ufficiale, era nato alle 16.36 del 24 settembre 1583 sotto il segno della Bilancia. Secondo l'interpretazione di Keplero, il soggetto dell'oroscopo era "pronto, vivace, impaziete, curioso di ogni novità, insoddisfatto dei modi e dei comportamenti della gente e ansioso di battere ...

  7. Wallenstein, Albrecht von Generale boemo (Heřmanice, Boemia orientale, 1583-Cheb 1634). Nobile, nato protestante e poi convertito al cattolicesimo, acquisì una discreta fortuna per via di matrimonio e iniziò ad assoldare a proprie spese truppe che mise a disposizione dell’impero nel corso della guerra dei Trent’anni .