Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cavalcante de' Cavalcanti (Toscana, 1220 circa – Toscana, 1280 circa) è stato un filosofo epicureo italiano vissuto nel Basso Medioevo, padre di Guido Cavalcanti. Farinata degli Uberti e Cavalcante (a destra) con Dante e Virgilio, illustrazione di William Blake

  2. Cavalcante dei Cavalcanti. Appartenne a una delle più antiche famiglie fiorentine di parte guelfa e fu avversario di Farinata Degli Uberti, venendo cacciato da Firenze dopo Montaperti (1260) e rientrandovi dopo Benevento (1266).

  3. Nel Canto X dell’Inferno, Dante incontra una nuova figura, Cavalcante Cavalcanti, padre del poeta Guido Cavalcanti. Quest’anima si trova nella stessa tomba di Farinata degli Uberti, ma è chino in ginocchio, quindi Dante riesce a vederne solo la parte superiore del volto, dal mento in su.

  4. Cavalcanti, Cavalcante de' Mario Sansone Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta e padre del poeta Guido, il primo amico di Dante.

  5. divinacommedia.dante.global › inferno › personCavalcante de' Cavalcanti

    Cavalcante è fiorentino di parte guelfa ed avversario politico di Farinata degli Uberti, accanto a lui per l'eternità.

  6. Cavalcante de' Cavalcanti ( Toscana, 1220 circa – Toscana, 1280 circa) è stato un filosofo epicureo italiano vissuto nel Basso Medioevo, padre di Guido Cavalcanti.

  7. Figlio di Schiatta Cavalcanti e padre del poeta Guido; visse nel sec. 13º ed ebbe fama di epicureo (Dante, Inf ., X, 52). Guelfo, fu esule a Lucca dopo Montaperti (1260). Rientrò in patria dopo la vittoria guelfa di Benevento (1266).