Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ming Maison S.r.l. Viale Industria 14, 27024 - Cilavegna (PV) - Tel. +39 0381 969094 - info@mingming.it

    • Galleria

      Ming Maison S.r.l. Viale Industria 14, 27024 - Cilavegna...

    • Catalogo

      Ming Maison S.r.l. Viale Industria 14, 27024 - Cilavegna...

  2. Mingming designs and manufactures turboemulsifiers, filling lines, filling machines, capping machines, sealing machines, labelling machines and much more. Mingming is born from the union of European design professionalism, combined with the quality of Chinese production: low-cost industrial machinery with excellent performance, intended for the ...

    • Storia, Politica E Istituzioni
    • Economia, Demografia E Società
    • La Cina Dei Ming E IL Mondo Esterno
    • Bibliografia

    La metà del XIV sec. coincise in Cina con un periodo di anarchia e di militarizzazione generale della società. Zhu Yuanzhang, il futuro imperatore Hongwu della dinastia Ming (1368-1398), uno dei tanti pretendenti alla successione degli Yuan, riuscì a prevalere sui rivali prima di tutto grazie alla sua pronta adesione alla rivolta dei Turbanti rossi...

    Semplificando molto il quadro della situazione, si può affermare che la storia socioeconomica della dinastia Ming descrive il passaggio dalla federazione delle frugali comunità autarchiche di villaggio, che il fondatore della dinastia aveva tentato di edificare sulle rovine dell'Impero Yuan, alla raffinata società urbana, in cui vigeva una grande l...

    L'oltremare Uno degli aspetti paradossali più interessanti della storia dei Ming è che il decollo economico e l'effervescenza culturale della seconda metà della dinastia fu finanziato, in modo più o meno diretto, dal commercio estero, che sino al 1567 fu completamente illegale. Al contrario dei suoi predecessori Song e Yuan, il fondatore dei Ming a...

    Brook 1998: Brook, Timothy, The confusions of pleasure. Commerce and culture in Ming China, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1998. Dennerline 1981: Dennerline, Jerry, The Chia-ting loyalists. Confucian leadership and social change in seventeenth-century China, New Haven-London, Yale University Press, 1981. Ding Yi 1951: Ding Yi, Ming...

  3. 21 dic 2009 · Ming, ovvero Splendore (l'unione degli ideogrammi del Sole e della Luna) è il nome che nel 1368 il rivoluzionario Zhu Yuanzhang attribuisce alla dinastia che fonda a Nanchino dopo la cacciata dei...

  4. Ming Maison S.r.l. Viale Industria 14, 27024 - Cilavegna (PV) - Tel. +39 0381 969094 - info@mingming.it

  5. La dinastia Ming (明朝 S, Míng cháo P, chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo assoluto della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

  6. La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In questo periodo, l’arte e l’architettura cinese hanno prodotto grandi capolavori: fu costruito il Palazzo imperiale di Pechino, completata la fortificazione della Grande Muraglia, raffinata la lavorazione della porcellana e vennero ...