Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) ( 1439 – Celle, 9 gennaio 1471 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti.

  2. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  3. Ottone I; L'imperatore Federico II infeuda a Magonza Ottone il Bambino con il ducato di Brunswick-Luneburg nel 1235. Miniatura del 1442 - 1448 del libro di Hans Bornemann nel Sachsenspiegel di Lüneburg. Duca di Brunswick-Lüneburg; Stemma: In carica: 1235 – 1252: Predecessore: primo duca: Successore: Giovanni Alberto I Nascita: 1204: Morte ...

  4. Ottone di Brunswick-Lüneburg, della stirpe dei Guelfi (Germania, 1247 circa – Hildesheim, 4 luglio 1279), è stato un vescovo cattolico tedesco. Resse la diocesi di Hildesheim come Ottone I dal 1260 alla morte.

  5. La politica di restaurazione intrapresa dai Guelfi era diretta principalmente a contrastare gli Ascani; nei confronti dell'arcivescovo Adolfo di Colonia, Ottone IV, figlio di Enrico il Leone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto della sua incoronazione nel 1198 rinunciò formalmente ai diritti guelfi e nel 1208 ...

  6. Otto of Brunswick sends his men against them; the two Caracciolos fall, riddled with wounds. The condottiero is finally able to sign a truce with the city government, while Margaret of Anjou (Margherita d’Angiò) is forced to leave Castelnuovo to take refuge with her children in the fortress of Gaeta.

  7. Bernd Schneidmüller. Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. La rivalità fra Svevi e Guelfi era stata originata dai diritti che entrambi rivendicavano sulla dignità regia e imperiale nell' Imperium medievale.