Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice Regina della Scala (Verona, 1331 – Sant'Angelo Lodigiano, 18 giugno 1384), in quanto moglie di Bernabò Visconti, fu co-signora consorte di Milano, insieme a Gigliola Gonzaga e Bianca di Savoia, rispettivamente moglie di Matteo II e moglie di Galeazzo II Visconti; dopo la morte di entrambi i cognati fu unica signora consorte di ...

  2. 1 mar 2024 · Nata a SantAngelo Lodigiano, Regina era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e valente capitano di ventura. Il suo matrimonio con Bernabò Visconti sancì una solida alleanza politico-militare. Avevano diciannove anni lei e lui ventisette e andarono daccordissimo.

  3. Figlia (m. 1384) di Mastino II. Sposò nel 1350 Bernabò Visconti, sul quale esercitò notevole influenza. Alla morte del fratello Cansignorio ottenne la sua eredità privata. Nel 1381 fece erigere a Milano la chiesa di S. Maria della Scala, sulla cui area sorse nel 1776-78 il teatro omonimo.

  4. 25 set 2019 · Il suo cognome tradisce le origini veronesi: Regina – o Beatrice – della Scala nacque, infatti, nella città dell’Arena nel 1331, per spegnersi a Sant’Angelo Lodigiano 53 anni – e 15 figli – dopo.

  5. Beatrice Regina della Scala (Verona, 1331 – Sant'Angelo Lodigiano, 18 giugno 1384), in quanto moglie di Bernabò Visconti, fu co-signora consorte di Milano, insieme a Gigliola Gonzaga e Bianca di Savoia, rispettivamente moglie di Matteo II e moglie di Galeazzo II Visconti; dopo la morte di entrambi i cognati fu unica signora consorte di ...

  6. 3 ago 2016 · Questa, a sua volta, si chiama così perché vi sorgeva, dal 1381, la chiesa di Santa Maria alla Scala. Questa chiesa prese il nome della sua committente, Beatrice Regina della Scala, discendente della potente dinastia veronese, oggi estinta, dei della Scala (era nota anche come “famiglia scaligera”). Un buon matrimonio.

  7. 1019 risultati Tutti i risultati Biografie [331]