Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La trasgressione è un film drammatico, distribuito nelle sale italiane nel 1987, diretto da Fabrizio Rampelli. Si tratta dell'edizione rimontata di una pellicola girata da Pierfrancesco Campanella l'anno precedente col titolo Cattivi Pierrot, presentata in anteprima in una sezione collaterale della Mostra del Cinema di Venezia del 1986.

  2. Nel linguaggio comune, trasgredire significa andare contro le regole, boicottare il senso comune, cambiare l’ordine delle cose. Si trasgredisce sotto le lenzuola, a scuola, il venerdì sera dopo una settimana di lavoro. E lo si fa per divertirsi, sperimentare, provocare, opporsi, sfuggire alla routine.

  3. LA TRASGRESSIONE è un film di genere drammatico del 1987, diretto da Fabrizio Rampelli, con Giorgio Ardisson e Rosanna Banfi. Durata 94 minuti. Distribuito da FILM INTERNATIONAL COMPANY -...

    • (4)
    • Giorgio Ardisson
    • Fabrizio Rampelli
  4. Il trasgressore è visto come colui che va contro una condizione prestabilita, contro una legge umana e non più esclusivamente divina. Ma è anche colui che conosce le regole per poi romperle, portando a un’ innovazione in ambito artistico e culturale. Perché siamo attratti dalla trasgressione?

  5. Regia di Fabrizio Rampelli . Un film con Milly D'Abbraccio, Pierfrancesco Campanella, George Ardisson, Paolo Gozlino, Didi Perego . Cast completo Genere Drammatico - Italia , 1987 , durata 94 minuti. - MYmonetro 2,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

    • (6)
    • Milly D'abbraccio
    • Fabrizio Rampelli
  6. LA TRASGRESSIONE. ITALIA 1987. Angelo, uno studente universitario complessato dedito alla droga e turbato da fissazioni di morte, si vede respingere la tesi di laurea dall'acida docente che l'ha seguito nel lavoro.

  7. LA TRASGRESSIONE. Valutazione. Inaccettabile, Malsano. Tematica. Genere. Drammatico. Regia. Fabrizio Rampelli. Durata. 94' Anno di uscita. 1988. Nazionalità. Italia. Titolo Originale. LA TRASGRESSIONE. Distribuzione. Film International Company. Soggetto e Sceneggiatura. Pierfrancesco Campanella. Musiche. Gianni Marchetti. Montaggio. Luigi Gorini.