Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico IV di Turingia, detto il Santo ( Creuzburg, 28 ottobre 1200 – Otranto, 11 settembre 1227 ), è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Sigillo di Ludovico IV di Turingia.

  2. Beato Ludovico IV di Turingia Langravio. Festa: 11 settembre. 28 ottobre 1200 - Otranto,11 settembre 1227. Figlio primogenito del langravio Ermanno I e di Sofia di Baviera, nacque il 28 ottobre 1200.

  3. Ludovico IV langravio di Turingia detto il Santo Enciclopedia on line Figlio (n. forse 1200 - m. 1227) del langravio Ermanno I, amministrò (dal 1221) l' Assia in nome del nipote Enrico di Meissen ancora minore.

  4. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I (1090 circa – 12 gennaio 1140), fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247 .

  5. Il Friuli. I Patriarchi. Elisabetta d’Ungheria (di Turingia) Principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV. Rimasta vedova, entrò nel Terz’Ordine Francescano dedicandosi a opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235.

  6. La sua eredità venne contesa sia dalla casata dei Wettin col margravio Enrico III di Meißen, figlio di Jutta di Turingia, che dalla duchessa Sofia di Brabante, figlia dell'ultimo langravio Ludovico IV - conflitto che portò alla guerra di successione della Turingia.

  7. Nel 1217 muore il langravio di Turingia, Ermanno I. Gli succede il figlio, Ludovico IV, che nel 1221 sposa solennemente la quattordicenne Elisabetta. Ora i sovrani sono loro due: lei viene chiamata “Elisabetta di Turingia”.