Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna di Baviera (Monaco di Baviera, 21 marzo 1551 – Graz, 29 aprile 1608) fu una principessa di Baviera per nascita, e arciduchessa d'Austria per matrimonio.

  2. Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, Herzogin in Bayern, nota in italiano come Maria Sofia di Baviera (Castello di Possenhofen, 4 ottobre 1841 – Monaco di Baviera, 19 gennaio 1925), nata Duchessa in Baviera, fu l'ultima Regina consorte del regno delle Due Sicilie

  3. 11 dic 2023 · Le Wittelsbach. Dall'Inghilterra all'Europa Centrale: Augusta, Carolina, Elisabetta, Amalia, Sofia, Maria Anna e Ludovica erano invece le sorelle Wittelsbach, tutte figlie di re Massimiliano di...

  4. Maria of Bavaria - Bavarian National Museum.png 527 × 529; 545 KB. Anonymous Maria Anna of Bavaria with a ruby pendant.jpg 3,096 × 4,128; 7.88 MB. Anonymous Archduchess Maria Anna of Bavaria.jpg 2,264 × 2,768; 1.73 MB. Maria Anna of Bavaria as widow, Alte Pinakothek.jpg 557 × 741; 53 KB.

  5. Era figlia del duca Alberto V di Baviera (1528–1579) e di sua moglie, l'arciduchessa Anna d'Asburgo (1528-1590), seconda figlia dell'imperatore Ferdinando I. [1] La sua formazione si concentrò in ambito musicale: tra i suoi maestri vi fu l'organista Hans Schachinger il Giovane e fu particolarmente legata alla famiglia del maestro ...

  6. MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, e da Ludovica di Baviera. Il padre era noto per lo stile di vita anticonformista e le molte avventure sentimentali.

  7. Figlia (Possenhofen, Baviera, 1841 - Monaco di Baviera 1925) del duca Massimo e di Ludovica di Wittelsbach. Sposò (1859) Francesco duca di Calabria che alcuni mesi dopo divenne re delle Due Sicilie (Francesco II). Di carattere energico, esercitò grande ascendente sul debole marito; dopo la perdita del regno si stabilì a Roma e nel 1870 si ...