Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. William FitzEmpress ("figlio dell'Imperatrice"), meglio noto come Guglielmo d'Angiò o Guglielmo Lungaspada (Argentan, 22 luglio 1136 – Rouen, 30 gennaio 1164) è stato un nobile normanno. Era il più giovane dei tre figli dell'imperatrice Matilde e di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò.

  2. Guglielmo IX duca d'Aquitania, Guglielmo di Poitiers o Guglielmo il Giovane (in occitano Guilhèm de Peitieus), detto il Trovatore (22 ottobre 1071 – 10 febbraio 1127), duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, dal 1086 alla sua morte.

  3. Goffredo d'Angiò detto il Bello o Plantageneto, in francese Geoffroy V d'Anjou dit le Bel ou Plantagenêt (Angers, 24 agosto 1113 – Château-du-Loir, 7 settembre 1151) è stato Conte di Angiò e del Maine dal 1129 fino alla sua morte e poi Duca di Normandia, per diritto di conquista, dal 1144 al 1150.

  4. Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d' Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale.

  5. Terminata la guerra di Fiandra, Carlo d’Angiò si rivolse di nuovo all’Italia ed accettò dai conti Guglielmino, Bonifacio e Giorgio la cessione delle loro terre e dei loro diritti nella contea

  6. Guglielmo proseguì la guerra contro il conte d'Angiò anche l'anno dopo, il 1049. Fermò Goffredo d'Angiò, che aspirava di togliere il Maine al conte Eriberto II, recuperò le città normanne di Alençon e di Domfront, annesse il Passais; e impose la sua autorità anche a Mont Saint-Michel.

  7. Imbarcatosi, quindi, a Marsiglia, a metà di maggio del '65, il nuovo re di Sicilia, riceveva l'investitura del regno il 28 giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso la Francia.