Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita dei Paesi Bassi (nome completo in olandese Margriet Francisca; Ottawa, 19 gennaio 1943) è una principessa olandese. È la terzogenita della regina Giuliana e del principe Bernhard. Indice. 1 Biografia. 1.1 Nascita e battesimo. 1.2 Educazione. 1.3 Matrimonio. 1.4 Attività. 2 Cariche. 3 Discendenza. 4 Titoli e trattamento. 5 Ascendenza.

  2. 5 ago 2022 · Due volte duchessa in Italia, due volte governatrice dei Paesi Bassi, Margherita dAustria rientra tra le donne più influenti dell’epoca moderna. Nata nei Paesi Bassi, è figlia dell’imperatore Carlo V: entra per diritto matrimoniale a far parte di due celebri casate italiane - i Medici e i Farnese - senza dimenticare le proprie origini.

  3. Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza di Filippo II re di Spagna.

  4. Margherita d'Asburgo duchessa di Savoia, governatrice dei Paesi Bassi Enciclopedia on line Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna .

  5. 1 feb 2021 · Duchessa di Parma e Piacenza tra il 1547 e il 1586, Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V, diede il via alla costruzione di uno degli edifici più importanti del secondo Cinquecento in Italia, Palazzo Farnese a Piacenza, oggi sede dei musei civici.

  6. Margherita era una delle donne più illuminate del Cinquecento, bella, coraggiosa, intelligente e coltissima. Inoltre ereditò da Massimiliano il genio politico, tanto che nel 1507 venne nominata dal padre Governatrice dei Paesi Bassi. Per l'occasione, si fece costruire un palazzo a Malines, elegante e in stile gotico, arredato con ...

  7. Ma, morto Filippo il Bello nel 1506, Massimiliano che era stato investito dagli Stati generali dei Paesi Bassi della reggenza in nome del nipote minorenne, il futuro Carlo V, delegò i proprî poteri alla figlia, la quale venne nel 1507 a stabilirsi a Malines e tenne il governo fino al 1515.