Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Cyborg_2Cyborg 2 - Wikipedia

    Cyborg 2, uscito in alcuni Paesi con il titolo Glass Shadow, è un film di fantascienza del 1993 del regista Michael Schroeder. Si propone come seguito del film del 1989 Cyborg nonostante abbia poca attinenza con l'originale, fatta eccezione per alcune brevissime scene sotto forma di flashback in cui compare l'attore Jean-Claude Van ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Cyborg_2Cyborg 2 - Wikipedia

    The film is a direct sequel to 1989's Cyborg, starring Jean Claude Van Damme, and the second film in the Cyborg film series. The film takes place in 2074, years after the original film, and follows Cash Reese, a new cyborg developed for corporate espionage and assassination.

  3. Cyborg 2: Glass Shadow: Directed by Michael Schroeder. With Elias Koteas, Angelina Jolie, Jack Palance, Billy Drago. 2 companies battle for Cyborg domination. One's built a cyborg/Angelina Jolie so human, that they hope, she'll get into the competition's HQ and explode.

    • (5,2K)
    • Action, Sci-Fi, Thriller
    • Michael Schroeder
    • 1993-10
  4. CYBORG 2 - Best Parts + Trailer (1993) Angelina Jolie. SUBSCRIBE for more Movie Clips HERE: https://goo.gl/8xzRw4A cyborg designed to appear convincingly human, Casella "Cash" Reese (Angelina...

    • 6 min
    • 148,5K
    • JoBlo Movie Clips
  5. TRAMA CYBORG 2. Nel 2074 la PinWheel Corporation crea un cyborg quasi umano: Cassandra Reese, nota ai più come 'Cash'. Cash è stata ideata per sedurre qualsiasi uomo e ha il compito di ...

    • (3)
    • Elias Koteas
    • Michael Schroeder
  6. Cyborg 2 (Cyborg II) - Un film di Michael Schroeder. Con Elias Koteas, Jack Palance, Billy Drago, Angelina Jolie, Karen Sheperd, Allen Garfield. Fantastico, USA, 1993. Durata 93 min.

  7. it.wikipedia.org › wiki › CyborgCyborg - Wikipedia

    Un cyborg od organismo cibernetico o bionico è nell'immaginario fantascientifico un essere al confine tra uomo e macchina, grazie alla capacità dei suoi innesti di comunicare attivamente con l'organismo, che risulta dunque costituito da elementi artificiali, come protesi meccaniche ed elettroniche, solitamente innestati sul corpo ...