Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi II o Ludovico II, detto il Balbo [1] ( 1º novembre 846 – Compiègne, 11 aprile 879) è stato re d' Aquitania ( 867 - 879 ), poi re dei Franchi Occidentali, re di Lotaringia e re di Provenza ( 877 - 879 ).

  2. Luigi II o Ludovico II, detto il Balbo [1] (1º novembre 846 – Compiègne, 11 aprile 879) è stato re d' Aquitania (867-879), poi re dei Franchi Occidentali, re di Lotaringia e re di Provenza (877-879).

  3. Il nome ed il titolo di Luigi di Francia fu attribuito a numerosi principi di sangue reale che, figli o nipoti diretti di re di Francia, spesso non giunsero a regnare, essendo premorti al padre. Luigi di Francia (1244-1260) – figlio primogenito di Luigi IX (San Luigi)

  4. Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º maggio 1417), figlio di Luigi I, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1382, e di Maria di Blois, figlia di Carlo di Blois-Châtillon, duca di Bretagna e di Giovanna di Penthièvre, come conferma Anselme de Sainte-Marie nella ...

  5. È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien.

  6. LUIGI II detto il Balbo, re di Francia. Francesco Cognasso. Figlio di Carlo il Calvo e della sua prima moglie Ermentrude, nacque il 1° novembre 846. Il padre lo fece re d'Aquitania nell'867 alla morte del fratello Carlo. Nell'877, quando Carlo il Calvo morì, egli ne raccolse l'eredità essendo l'unico figlio superstite.

  7. 19 giu 2024 · re di Francia, detto il Balbo (? 846-Compiègne 879). Figlio di Carlo il Calvo, regnò dall'877 e dovette lottare contro i grandi feudatari. Rifiutò il titolo di imperatore offertogli da papa Giovanni VIII.