Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La malattia mortale. Uno sviluppo psicologico cristiano per la costruzione e la rinascita (in danese Sygdommen til Døden. En christelig psychologisk Udvikling til Opbyggelse og Opvækkelse) è un'opera del filosofo Søren Kierkegaard del 1849, pubblicata con lo pseudonimo, qui usato per la prima volta, di Anti-Climacus [1] .

  2. 12 lug 2011 · In quest’ultimo significato la disperazione ò chiamata la malattia mortale: quella contraddizione penosa… di morire eternamente, di morire e tuttavia di non morire, di morire la morte. Perchè morire significa che tutto ò passato, ma morire la morte significa vivere, sperimentare il morire.

  3. 26 ago 2020 · Quando il pericolo è così grande che la morte è divenuta la speranza, la disperazione è l’assenza della speranza di poter morire. In quest’ultimo significato la disperazione è chiamata la malattia mortale: quella contraddizione tormentosa, quella malattia nell’io di morire eternamente, di morire eppure di non morire, di ...

  4. 20 ago 2018 · In quest’ultimo significato la disperazione è chiamata la malattia mortale: quella contraddizione penosa, quella malattia nell’io di morire eternamente, di morire e tuttavia di non morire, di morire la morte.

  5. La malattia mortale di cui parla Kierkegaard è piuttosto la disperazione; il cui tormento è proprio quello di non poter morire. Essa vorrebbe distruggersi, ma non riuscendoci si eleva ad un grado ancora più elevato di disperazione.

  6. Considerata da molti critici il capolavoro di Sören Kierkegaard, La malattia mortale (1848) rappresenta l’opera forse più drammatica e sottile del pensatore danese, un fitto dialogo tra l’esistenza religiosa e la sua disperata negazione.

  7. In questa edizione curata da Ettore Rocca La malattia per la morte si presenta nella forma più fedele all’originale – a partire dal titolo che finalmente restituisce il vero senso della citazione evangelica –, liberata dalle forzature e dai malintesi che in precedenza ne avevano appannato l’incisività, riacquistando tutta la forza di ...