Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucrezia Maria Romola de' Medici, nota semplicemente come Lucrezia de' Medici (Firenze, 4 agosto 1470 – Roma, tra il 10 e il 15 novembre 1553), è stata una nobildonna italiana, figlia primogenita di Lorenzo "il Magnifico" de' Medici e di Clarice Orsini.

  2. Durante il pontificato del cugino Clemente VII (1523-34), la M. si oppose fortemente al matrimonio della nipote Caterina, figlia di Lorenzo, duca di Urbino, con Enrico di Valois, duca di Orléans (re di Francia Enrico II dal 1547), con il pretesto che non si sarebbe seguita la tradizionale politica matrimoniale fiorentina.

  3. Lucrezia di Lorenzo de Medici è stata una figura di spicco nella famiglia Medici, una delle più potenti e influenti famiglie dell’epoca rinascimentale. Nata il 4 agosto 1470, Lucrezia era la figlia di Lorenzo de Medici, il Magnifico, e Clarice Orsini.

  4. Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba e viceré di Napoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia.

  5. Lucrezia de' Medici nacque a Firenze il 4 agosto 1470, figlia di Lorenzo il Magnifico (1) e Clarice Orsini (2). La sua vita fu caratterizzata da un coinvolgimento attivo nella politica e da un ruolo significativo nella gestione della famiglia Medici .

  6. Lucrezia Maria Romola de' Medici, nota semplicemente come Lucrezia de' Medici ( Firenze, 4 agosto 1470 – Roma, tra il 10 e il 15 novembre 1553 ), è stata una nobildonna italiana, figlia primogenita di Lorenzo "il Magnifico" de' Medici e di Clarice Orsini.

  7. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per ...