Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Borgia (in catalano Joan, in spagnolo Juan; Italia, 1476 – Roma, 14 giugno 1497) è stato un nobile e militare italiano, secondo duca di Gandia, secondo figlio illegittimo di Rodrigo Borgia e Vannozza Cattanei, fratello di Cesare, Lucrezia e Goffredo Borgia.

  2. Presumibilmente tale indicazione genealogica si riferisce invece a un omonimo Giovanni Borgia vissuto alla corte di Callisto III: chierico della chiesa di Valenza, aveva il titolo di canonico della chiesa di Gerona e il primo papa Borgia gli attribuì la carica di castellano della rocca di Ostia.

  3. Giovanni Borgia (1498-1548) – detto "Infans Romanus", la sua identità è controversa: è stato variamente identificato come figlio illegittimo di papa Alessandro VI, Cesare Borgia o Lucrezia Borgia (entrambi figli illegittimi proprio di Alessandro VI dalla sua amante Vannozza Cattanei)

  4. Eletto nel settembre del 1496 legato nel Patrimonio, e il 26 ottobre capitano generale dell'esercito papale, affiancato nel comando dal duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro, il B. il 27 ottobre iniziò la marcia contro l'esercito baronale.

  5. BORGIA, Giovanni. Gaspare De Caro. Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de Moncada. Erroneamente il Pastor lo dice figlio di un fratello di Alessandro VI.

  6. Giovanni Borgia è stato un nobile e militare italiano, secondo duca di Gandia, secondo figlio illegittimo di Rodrigo Borgia e Vannozza Cattanei, fratello di Cesare, Lucrezia e Goffredo Borgia.

  7. La vita di Giovanni Borgia, ma soprattutto le vicende legate alla sua nascita, possono essere considerate tra i più grandi misteri del Rinascimento italiano. Infans Romanus è l’espressione che la storiografia usa ancora per autoassolversi dal fallimento nel suo secolare tentativo di sciogliere l’enigma. Scheda breve. Scheda completa.