Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Legnica (Legnica, 12 febbraio 1480 – Legnica, 17 settembre 1547) fu duca di Legnica, membro di un ramo della famiglia Piast. Era figlio del duca Federico I di Legnica e di Ludmilla di Podebrad († 1503), figlia del re boemo Giorgio di Podebrad .

  2. 14 mag 2020 · Federico II (1194-1250) fu re di Sicilia (dal 1198 al 1250), di Germania (dal 1215 al 1250), di Gerusalemme (dal 1225 al 1228), ed imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1220 al 1250). Nacque nel 1194 a Jesi, nelle Marche, ma trascorse la sua infanzia a Palermo.

  3. Dopo molti decenni, fu il turno di Federico II di intraprendere una ricostruzione rinascimentale del castello. Il principe è noto per la rinuncia alla fede cattolica da parte della dinastia di Legnica in favore del protestantesimo.

  4. Conoscere il contesto politico dell’Italia comunale. Comprendere la modernità dell’idea di Stato di Federico II. Valutare l’influenza di differenti modelli politico-culturali sulla storia delle regioni italiane.

  5. 2 ott 2019 · Un'ulteriore volta i mongoli schiacciarono l'avversario; Enrico fu ucciso e la sua testa fu portata trionfalmente infilzata su una picca. La battaglia di Legnica segnò il momento culminante della campagna d'invasione, nonché quello più ad occidente.

  6. 22 nov 2020 · Conosciuto come stupor mundi (stupore del mondo) tra i suoi contemporanei, l'imperatore era dotato di un'inestinguibile curiosità intellettuale: esperto in filodogia, matematica, astrologia, algebra, medicina e scienze naturali, si dice che Federico conoscesse ben nove lingue.

  7. Nato a Jesi il 26 dicembre 1194, Federico II viene incoronato nel 1198 re di Sicilia, titolo che precede di alcuni anni la nomina imperiale. Gli anni Venti del XIII secolo sono dedicati dall’imperatore soprattutto al riordino amministrativo e legislativo del regno meridionale, operazione strettamente connessa con l’enorme sforzo edilizio ...