Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Emanuela d'Aviz (Coimbra, 15 ottobre 1527 – Valladolid, 12 luglio 1545) era un'infanta di Portogallo e principessa delle Asturie per matrimonio.

  2. 5 Portogallo compreso: nel 1580 la dinastia d'Aviz si era estinta senza eredi, e Filippo, la cui prima moglie era stata Maria Emanuela d'Aviz (1527-45), figlia del penultimo re portoghese, avanzò la propria candidatura al

    • L’Inquisizione
    • IL Carcere
    • Le Esecuzioni Capitali in Piazza
    • I Graffiti
    • L’Aneddoto

    E così, a differenza di Napoli, che rifiutò gli ordini spagnoli, mettendo in atto numerose rivolte popolari, nella nostra terra l’inquisizioneattecchì. Gestita direttamente da inquisitori e boia mandati dalla Spagna ma, si dice, anche da qualche boia locale. Per questa ragione, nel 1603, l’architetto spagnolo Diego Sanches, venne incaricato dalla S...

    Allo Steri, edificio che celava antichi misteri, venne quindi ospitato il cosiddetto “carcere dei penitenziati”. Un luogo dove veniva rinchiuso chi era in attesa di giudizio (nei fatti, praticamente, già condannati a morte pur non essendo stati ancora processati). Si trattava di gente a cui, se andava bene, sarebbe morta comunque dentro la cella, s...

    Insomma era proprio un bel periodo, quello che vedeva anche le famiglie dei condannati, depredate di tutti i loro averi. Vere confische di terreni, case e denari, che sarebbero ufficialmente serviti per pagare le spese del “processo-farsa” e della esecuzione capitale del reo. Ma era anche il momento delle pubbliche esecuzioni in piazza, – affollati...

    Chiarito cosa fosse lo Steri in quel periodo, chi vi tenevano dentro, e per quali ragioni… vi ho già svelato che gli autori di quei graffiti, oggi ritrovati sui muri, erano proprio loro: i condannati a morte. I penitenziati: persone non sempre rassegnate all’inevitabile destino riservatogli, che disegnavano sui muri delle loro celle semplici frasi,...

    Voglio raccontarvi un piccolo aneddoto, tratto dalle cronache del tempo. Un episodio molto particolare, che ci ricorda di quell’ironia della sorte che a volte non perdona. 9 Luglio 1545: nasce il primogenito del principe Filippo II di Spagna (figlio di Carlo V), e della moglie Maria Emanuela d’Aviz, che muore appena diciottenne dopo il parto. Trasc...

  3. La prima volta si sposò con sua cugina, la Principessa Maria Emanuela d’Aviz, nel 1543. Tuttavia, la Principessa morì nel 1545, poco dopo aver dato alla luce il loro figlio, il futuro Re di Spagna, Filippo III.

  4. 15 gen 2021 · Furono tre le rivendicazioni più forti verso il trono del Portogallo: quella dei duchi di Bragança, Caterina e Giovanni I, quella di Filippo II di Spagna, consorte di Maria Emanuela d’Aviz (infanta di Portogallo e sua cugina per essere la madre Caterina d’Asburgo, la sorella di Carlo V), e quella dell’infante Antonio, priore ...

    • Chvl
  5. Fu il secondo figlio maschio per Filippo dopo don Carlos, avuto dalla prima moglie Maria Emanuela d'Aviz. Quando Ferdinando nacque, nel 1571, il fratello maggiore, mentalmente instabile e inadatto al governo, era comunque morto già da tre anni.

  6. Figlia di Giovanni III del Portogallo e di una delle sorelle di Carlo V, Caterina d’Asburgo, Maria Emanuela era dunque cugina dell’allora erede al trono di Spagna. Dal matrimonio nacque un solo figlio, Carlos. La regina morì per le complicanze del parto, a soli 18 anni..