Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salomea di Polonia, o di Cracovia o di Galizia (Cracovia, 1211 – Skała, 17 novembre 1268), era una figlia di Leszek I, Granduca di Polonia, che divenne regina consorte di Galizia e Lodomira come moglie di re Colomanno. È venerata come beata dalla Chiesa cattolica

  2. Salomea di Berg, anche citata come Salome von Berg-Schelklingen (Ehingen, 1101 circa – Łęczyca, 27 luglio 1144), è stata una nobile tedesca, granduchessa di Polonia, avendo sposato Boleslao III Krzywousty

  3. Salomea of Poland (1211/1212 – 1268), also known as Salomea of Cracow or Blessed Salomea (Polish: Błogosławiona Salomea), (1211–1268) was a Polish princess and from 1215 to 1219 the Queen of Halych by virtue of being the wife of Kálmán or Coloman of Galicia.

  4. Era figlio di Boleslao III, duca di Polonia, e di Salomea di Berg, terzo figlio di Boleslao e secondo figlio della coppia ducale. Nel suo testamento Boleslao III divise la Polonia in 4-5 province da assegnare ai suoi figli più la provincia di Cracovia (la cosiddetta Dzielnica senioralna , "provincia del seniore") destinata al figlio ...

  5. Salomea di Polonia, o di Cracovia o di Galizia (Cracovia, 1211 – Skała, 17 novembre 1268), era una figlia di Leszek I, Granduca di Polonia, che divenne regina consorte di Galizia e Lodomira come moglie di re Colomanno. È inoltre venerata come beata dalla Chiesa cattolica.

  6. Beata Salomea da Cracovia Regina d’Ungheria, badessa. 17 novembre. Cracovia, Polonia, 1211 circa – Sandomierz, Polonia, 17 novembre 1268. Nacque da famiglia reale a Cracovia, in Polonia, nel 1211. Ancor giovinetta, Salomea fu data in sposa a Colomanno, figlio di Andrea II, e divenne poi così regina d’Ungheria.

  7. 16 feb 2024 · Maria Salomea Skłodowska nacque a Varsavia nel 1867, in quello che allora era il Regno di Polonia, parte dell'Impero russo. Era la più giovane di cinque figli. I suoi genitori, Bronisława e Władysław, erano entrambi insegnanti, e suo padre insegnava matematica e fisica, entrambe materie che Maria continuò a portare avanti.