Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna I; Contessa di Borgogna; In carica: 1200 – 1205: Predecessore: Ottone I: Successore: Beatrice II Nome completo: Giovanna Hohenstaufen: Nascita: 1191: Morte: Besançon, 1205: Sepoltura: Besançon: Luogo di sepoltura: Besançon Saint-Etienne: Dinastia: Hohenstaufen: Padre: Ottone I: Madre: Margherita di Blois: Religione ...

  2. Filippo. Giovanna. Religione. Cattolicesimo. Giovanna di Borgogna, detta Giovanna la zoppa in francese: Jeanne "la Boiteuse" ( 1293 – Montargis, 12 dicembre 1349 ), fu contessa consorte d'Angiò, del Maine e di Valois, dal 1325 al 1328 [1], poi regina di Francia dal 1328 al 1349 .

  3. Giovanna di Borgogna, in francese Jeanne II de Bourgogne ( 15 gennaio 1291 – Roye, 21 gennaio 1330) fu Signora di Salins, dal 1303, contessa di Borgogna e Contessa di Chalon, dal 1315 e Contessa d'Artois, dal 1329 alla sua morte; fu anche Regina consorte di Francia e Navarra dal 20 novembre 1316 al 3 gennaio 1322 .

  4. Giovanna I; Contessa di Borgogna; In carica: 1200 – 1205: Predecessore: Ottone I: Successore: Beatrice II: Nome completo: Giovanna Hohenstaufen: Nascita: 1191: Morte: Besançon, 1205: Sepoltura: Besançon: Luogo di sepoltura: Besançon Saint-Etienne: Dinastia: Hohenstaufen: Padre: Ottone I: Madre: Margherita di Blois: Religione: cattolica

  5. portante città di Orléans dall’assedio in-glese. Seguirono altre vittorie, finché Giovanna non fu catturata dagli uomini del duca di Borgogna e consegnata agli inglesi, che la processarono come stre-ga e la condannarono al rogo. La figura di Giovanna d’Arco è unica nella storia. Non si era mai vista prima

  6. Giovanna di Borgogna, in francese Jeanne II de Bourgogne (15 gennaio 1291 – Roye, 21 gennaio 1330) fu Signora di Salins, dal 1303, contessa di Borgogna e Contessa di Chalon, dal 1315 e Contessa d'Artois, dal 1329 alla sua morte; fu anche Regina consorte di Francia e Navarra dal 20 novembre 1316 al 3 gennaio 1322.

  7. Era la figlia primogenita del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n ...