Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo Ignazio Giuseppe Baldassarre Feliciano d'Asburgo è stato Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1658 alla morte, nonché Re di Ungheria dal 1655, di Boemia dal 1656 e, infine, di Croazia e Slavonia dal 1658. Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca e per la rivalità con ...

  2. Leopoldo V d'Austria ( Graz, 9 ottobre 1586 – Schwaz, 13 settembre 1632) era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria, fratello minore dell'Imperatore Ferdinando II, padre dell'Arciduca Ferdinando Carlo d'Austria. Divenne vescovo di Passavia e di Strasburgo (sino al 1625 ), arciduca d'Austria e conte del Tirolo .

  3. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  4. 10 dic 2021 · La biografia di Leopoldo I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero. Durante il suo regno l'Austria vince una serie di lotte contro i turchi e i francesi, diventando una grande potenza europea.

    • Leopoldo d'Austria1
    • Leopoldo d'Austria2
    • Leopoldo d'Austria3
    • Leopoldo d'Austria4
  5. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse il governo dell'Austria Anteriore; seguì l'imperatore Enrico VII nel 1310-11 in Italia e dopo la morte di questo imperatore (1313) divenne un operoso difensore delle aspirazioni di suo fratello Federico III (I d'Austria, III come re dei Romani), alla corona tedesca, in lotta col duca Lodovico di Baviera ...

  6. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona imperiale (1790). Dopo la rivoluzione francese mantenne un atteggiamento prudente, concludendo poi nel 1792 un'alleanza difensiva con la Prussia contro la Francia.

  7. Leopoldo II d'Austria sulla rivoluzione francese (1791) A luglio 1791 l'imperatore Leopoldo II d'Austria scrisse a Caterina la Grande di Russia e ai sovrani di Inghilterra, Spagna e Prussia, in seguito alla fuga a Varennes e alla detenzione della famiglia reale francese: