Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Sassonia-Römhild (Gotha, 19 novembre 1650 – Römhild, 13 maggio 1710) fu duca di Sassonia-Römhild. Egli fu il settimo figlio di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg , quarto dei sopravvissuti.

  2. Enrico, duca di Sassonia-Römhild. Maria Elisabetta d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 11 marzo 1656 – Römhild, 16 agosto 1715) fu una principessa di Assia-Darmstadt ed una duchessa consorte di Sassonia-Römhild .

  3. Venne istituito nel 1680 per uno dei figli della dinastia dei Sassonia-Gotha, Enrico, figlio del Duca Ernesto I (1601-1675) il quale ottenne per sé il Principato di Sassonia-Römhild con l'unione della regione di Römhild, Königsberg (passate nel 1683 alla Sassonia-Hildburghausen), Themar, Kellerei Behrungen, Hof zu Milz e Lehen.

  4. Figlio di Ottone I di Sassonia e Adelaide di Borgogna, Enrico divenne duca di Sassonia nel 936 e fu il fondatore della dinastia ottoniana. Durante il suo regno, Enrico si distinse per la sua abilità politica e militare, riuscendo a consolidare e rafforzare il potere del suo regno.

  5. 4 giu 2017 · Fondare la dinastia sassone di re e imperatori in Germania. Sebbene non abbia mai preso il titolo di "Imperatore" (suo figlio Ottone fu il primo a far rivivere il titolo secoli dopo i Carolingi), i futuri imperatori avrebbero calcolato la numerazione di "Henrys" dal suo regno.

  6. Enrico di Sassonia-Römhild (Gotha, 19 novembre 1650 – Römhild, 13 maggio 1710) fu Duca di Sassonia-Römhild. Egli fu il settimo ma il quarto dei figli sopravvissuti di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg.

  7. Enrico I. detto l’Uccellatore Re di Germania (n. 876-m. Memleben 936). Divenuto duca di Sassonia nel 912, combatté contro Corrado I di Germania, alla cui morte (919) fu eletto re.