Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo XIII/II di Svezia e di Norvegia (Stoccolma, 7 ottobre 1748 – Stoccolma, 5 febbraio 1818), fu re di Svezia, con il nome di Carlo XIII dal 1809 e re di Norvegia, con il nome di Carlo II (anche se fonti del tempo non sono univoche sull'indicazione che sia stato chiamato così dai contemporanei, venendo infatti numerato a volte anche in ...

  2. Grame alla fortunata politica di quest'ultimo, che portò all'unione fra la Svezia e la Norvegia, C. divenne pure re della Norvegia nel 1814. L'unico atto un po' indipendente di C. è collegato con la storia della massoneria.

  3. Il Reale Ordine di Carlo XIII è un'onorificenza svedese istituita da re Carlo XIII di Svezia il 27 maggio 1811. Il Gran Maestro dell'Ordine è il Re di Svezia, attualmente re Carlo XVI Gustavo.

  4. Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della flotta.

  5. L'Istituto Karolinska è stato fondato dal re Carlo XIII di Svezia nel 1810 come centro di formazione per chirurghi militari. È la terza scuola medica più antica della Svezia, dopo l'Università di Uppsala (fondata nel 1477) e l'Università di Lund (fondata nel 1666).

  6. Carlo XIII/II di Svezia e di Norvegia, fu re di Svezia, con il nome di Carlo XIII dal 1809 e re di Norvegia, con il nome di Carlo II dal 1814 fino alla sua morte.

  7. Sinossi: "Carlo XIII (VII)/II di Svezia e di Norvegia (Stoccolma, 7 ottobre 1748 \xe2\x80\x93 Stoccolma, 5 febbraio 1818), fu re di Svezia, con il nome di Carlo XIII dal 1809 e re di Norvegia, con il nome di Carlo II (anche se fonti del tempo non sono univoche sull'indicazione che sia stato chiamato cos\xc3\xac dai contemporanei, venendo ...