Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando II d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 alla sua morte. Le vicende connesse alla sua ascesa al trono imperiale determinarono l'inizio della guerra dei trent'anni.

  2. Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'Austria Inferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero (1619-1637).

  3. Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria (Linz, 14 giugno 1529 – Innsbruck, 24 gennaio 1595), è stato duca dell'Austria Anteriore e conte del Tirolo

  4. Ferdinando II d'Asburgo ( Graz, 9 luglio 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 alla sua morte. Le vicende connesse alla sua ascesa al trono imperiale determinarono l'inizio della guerra dei trent'anni.

  5. Ferdinando I d'Asburgo (Alcalá de Henares, 10 marzo 1503 – Vienna, 25 luglio 1564) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1556 al 1564, e sovrano di Boemia e Ungheria dal 1526.

  6. Dopo i successi strepitosi delle armi imperiali in Boemia e in Germania, si fece innanzi minacciosa una forte lega di potenze europee, in difesa dei protestanti contro gli Asburgo: Inghilterra, Paesi Bassi, Danimarca e, nell'ombra, Francia.

  7. Imperatore del Sacro romano impero (Graz 1578-Vienna 1637). Duca dell’Austria inferiore (1596), re di Boemia (1617) e d’Ungheria (1618), attuò una politica di restaurazione cattolica che provocò la ribellione degli Stati protestanti di Boemia (1619), segnando l’inizio della guerra dei Trent’anni.