Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao II di Boemia e Ungheria su una predella da un laboratorio di Lubecca nel castello di Güstrow. In terze nozze, il 6 ottobre 1502, Ladislao sposò la giovane Anna di Foix-Candale, figlia di Gastone II di Foix-Grailly-Candale, Captal de Buch, e di Caterina di Foix, da cui finalmente ebbe due figli:

  2. Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due disgraziate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu ...

  3. Figlio di Casimiro re di Polonia e di Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto II d'Asburgo e sorella di Ladislao Postumo. Morto quest'ultimo (1457), Casimiro pensò di proporre il proprio figlio come legittimo erede delle corone di Boemia e di Ungheria, già dei Lussemburgo e ora usurpate da Giorgio di Poděbrady e da Mattia Corvino.

  4. Ladislao II Iagello. Re di Boemia e d’Ungheria (n. 1456-m. 1516). Figlio del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d’Asburgo, alla morte di Giorgio di Poděbrady fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due sfortunate spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. si rappacificarono ...

  5. Dopo due anni di lotta prevalse Ladislao II (1492), che regnò su Boemia e Ungheria fino alla morte. Dopo aver soppresso l'armata permanente istituita da Mattia Corvino , dovette lottare a lungo, e spesso invano, per contenere gli spiriti autonomistici della nobiltà e domò una pericolosa rivolta di contadini (1514-15).

  6. Ladislao II d'Ungheria, tradotto anche Vladislao, nato Władysław Jagiellończyk ( Cracovia, 1º marzo 1456 – Buda, 13 marzo 1516 ), fu re di Boemia e re d'Ungheria. Ladislao II Jagellone.

  7. LADISLAO II di Boemia. Come ricordano gli "Annali Pragensi" nel 1158 accompagnò con un suo esercito in Italia il Barbarossa e partecipò con le sue truppe all'assedio di Brescia.