Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Il_malignoIl maligno - Wikipedia

    Il maligno (The Devil's Rain) è un film statunitense del 1975 diretto da Robert Fuest. È un film horror con Ernest Borgnine, Eddie Albert e Ida Lupino. John Travolta appare in un ruolo minore all'inizio.

  2. Nel linguaggio letter., riferito anche ad animali, in quanto infesti all’uomo: una serpe m ., il m. scorpione, ecc. b. Che deriva da malanimo o rivela malanimo, avversione, ostilità nei riguardi di altre persone: Per accendere i cor d’odio m.

  3. 25 feb 2012 · Vi sono due modi fondamentali per far fronte al demonio: il primo è inerente alla nostra personale santificazione, ovvero rimanere e crescere nella Grazia di Dio; il secondo consiste essenzialmente nel sottrarre le anime all’influenza di Satana e delle altre forze maligne.

  4. Le neoplasie maligne, o tumori maligni, chiamate generalmente cancro, sono rappresentate da masse cellulari con determinate caratteristiche, elencate di seguito. La differenza su cui si basa la distinzione tra un tumore maligno e tumore benigno è che il primo è in grado di invadere i tessuti circostanti e potenzialmente di ...

  5. -a) [persona cattiva d'animo: le insinuazioni dei m.] ≈ cattivo, malevolo, malizioso, malvagio, perfido. ↔ benevolo, benigno, buono. Espressioni: il Maligno [denominazione del demonio] ≈ Belzebù, demonio, diavolo, Lucifero, Satana.

  6. maligno (o granuloma maligno), malattia neoplastica del sistema istiocitario con preminenti manifestazioni a carico dell’apparato linfatico, e spec. dei linfonodi.

  7. maligno [ma-lì-gno] (pl. m. -gni; f. -gna, pl. -gne) A agg. 1 Che agisce, parla, giudica con malignità: è una donna invidiosa e maligna; e quanto sei m.! ‖ estens. Che deriva da malignità, che esprime malignità: parole, accuse, occhiate maligne ‖ SIN. cattivo, malvagio | CON. benigno 2 fig., lett.