Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jaʿfar ibn ʿAlī ibn Abī Ṭālib (Arabic: جَعْفَر ٱبْن عَلِيّ ٱبْن أَبِي طَالِب) was a son of Ali and Umm al-Banin. He was named by Ali after the latter's brother, Ja'far ibn Abi Talib.

  2. Ja'far ibn Muhammad al-Sadiq (Arabic: جَعْفَر بْن مُحَمَّد ٱلصَّادِق, romanized: Jaʿfar ibn Muḥammad al-Ṣādiq; c. 702 –765 CE) was a Shia Muslim scholar, jurist, and theologian, and the sixth imam of the Twelver and Isma'ili branches of Shia Islam.

    • Nascita E Vita Familiare
    • Dottrina
    • Sotto IL Governo degli Omayyadi
    • Sotto IL Governo Abbaside
    • Successione
    • Aneddoto
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Jaʿfar al-Ṣādiq nacque a Medina il 20 aprile 702: lo stesso giorno e lo stesso mese in cui si vuole sia nato il profeta Maometto, suo antenato. Jaʿfar al-Ṣādiq ebbe tre laqab: al-Ṣādiq (Il veritiero), al-Fāḍil (l'Eccellente) e al-Ṭāhir (il Puro). Suo padre era Muhammad al-Baqir (quinto Imam sciita) e sua madre, Umm Farwa, bisnipote di Muhammad ibn ...

    Da fanciullo Jaʿfar al-Ṣādiq studiò sotto la guida del nonno, ʿAli ibn al-Husayn. Dopo la morte del nonno studiò sotto suo padre Muhammad al-Baqir, che vegliò sempre sulla sua istruzione, facendo frutto anche delle sue osservazioni, finché Muḥammad al-Bāqir morì nel 733. Jaʿfar al-Sādiq divenne assai versato in scienze islamiche, inclusa la scienza...

    Jaʿfar al-Ṣādiq visse in tempi caratterizzati dalla violenza. Considerati eretici e ribelli dai Califfi omayyadi, molti dei parenti di Jaʿfar al-Ṣādiq morirono per volere degli Omayyadi e, nonostante la comune e vittoriosa lotta per abbatterli, anche da un alto numero di Califfi abbasidi. Poco tempo dopo la morte del padre, lo zio di Jaʿfar, Zayd b...

    I nuovi governanti abbasidi, che erano saliti al potere sulla base della loro rivendicazione di legittimità alla carica califfale, a causa della loro discendenza dallo zio di Maometto, al-ʿAbbās, furono estremamente sospettosi nei confronti dei loro parenti alidie di Jaʿfar in particolare, che essi consideravano a ragione il più indicato a fruire e...

    Dopo la morte di Jaʿfar al-Ṣādiq durante il dominio abbaside, vari gruppi sciiti organizzarono segretamente la loro opposizione a tale governo. Tra costoro vi erano i seguaci della proto-comunità ismailita, di cui il gruppo preminente era quello chiamato "Mubārakiyya". Vi sono ʾaḥādīth che certificano che Ismāʿīl b. Jaʿfar "al-Mubārak" sarebbe stat...

    Qualcuno chiese una volta a Jaʿfar al-Ṣādiq di mostrargli Dio. L'Imam rispose: "Guarda il sole". L'uomo replicò che non poteva osservare il sole, perché troppo luminoso. Jaʿfar al-Ṣādiq allora concluse: "Se non puoi vedere ciò che è creato, come potrai aspettarti di vedere il Creatore?".

    Muhammed Al-Husain Al-Mudaffar, Imam Ja'far al-Sadiq.
    Sayyid Mahdi as-Sadr, THE AHLUL-BAYT Ethical Role-Models.
    Mohammad Hussein il Adeeb, The Brief History of the Fourteen Infallibales.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ja'far al-Sadiq
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ja'far al-Sadiq
    Gia‘far aṣ-Ṣādiq, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Ja'far al-Sadiq, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Ja'far al-Sadiq, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
    Opere di Ja'far al-Sadiq / Ja'far al-Sadiq (altra versione) / Ja'far al-Sadiq (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
  3. Uno dei suoi contemporanei, `Umar ibn Abi-l-Muqdam, disse, “Quando guardo Ja`far bin Muḥammad vedo il lignaggio e il segreto del Profeta uniti in lui.” Ricevette dal Profeta due linee d’erdità: il segreto del Profeta attraverso ‘Ali e il segreto del Profeta attraverso Abu Bakr.

  4. Ja'far ibn Muhammad al-Sadiq, the sixth Imam, was revered by both Sunni and Shi’a Muslims for his deep Islamic scholarship, piety, and academic accomplishments. This article offers a brief biography of his life, the distinctive features of his Imamate compared to other Imams, his educational achievements, and his political confrontations.

  5. 21 mag 2017 · Ja’far grew up under the tutelage of his father Muhammad ibn `Ali, eventually going on to narrate Hadith mainly from him. This is actually a great sign of good fortune that was prevalent among the early generations of the Muslims, which followed that of the companions of the Prophet.

  6. Ja'far was the third son of Abu Talib ibn Abd al-Muttalib and Fatimah bint Asad, hence a paternal cousin of Muhammad. His older brothers were Talib and Aqil, his younger brothers were Ali and Tulayq, and his sisters were Fakhitah, Jumanah and Raytah. As per Arabic tradition, his uncle 'Abbas had the privilege of raising Ja'far.