Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodoro I d'Epiro fu despota d'Epiro dal 1215 al 1227 e poi imperatore dello stesso Epiro dal 1227 al 1230. Morì in prigionia a Tessalonica, nel 1253. È talvolta indicato come Teodoro Angelo Comneno Ducas.

  2. Despoti d'Epiro. Dinastia Ducas. 1. Michele I Ducas ( 1204 - 1214) 2. Teodoro I Comneno Ducas ( 1214 - 1230 ), imperatore di Tessalonica dal 1227 fino al 1230. Manuele Comneno Ducas ( 1230 - 1237 ), perde l'Epiro. 3. Michele II Ducas ( 1230 - 1271 ), risiede a Tessalonica. 4. Niceforo I Ducas ( 1271 - 1296) 5. Tommaso I Ducas ( 1296 - 1318)

  3. Il Despotato d'Epiro fu uno degli Stati che nacquero dallo smembramento dell'Impero bizantino nel 1204 durante la quarta crociata. Esso reclamò il titolo di "erede" dello stesso Impero, come anche l'Impero di Nicea e l'Impero di Trebisonda.

  4. TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO. Fratello di Michele I Angelo Comneno, despota d'Epiro, gli succedette alla sua morte nel 1214. T., che aspirava a riconquistare Costantinopoli, aveva assunto i tre nomi imperiali di Angelo, Duca e Comneno.

  5. Angelo Ducas Comneno, despota d'Epiro e imperatore bizantino di Tessalonica (m. dopo il 1252). Succeduto nel despotato al fratello Michele I (1215), svolse un'energica politica intesa a far cadere l'Impero latino di Costantinopoli, in concorrenza con Giovanni III di Nicea .

  6. Figlio (m. 1231) di Michele I Angelo Comneno, alla morte del padre (1214) gli succedette nel despotato di Epiro. Nel 1216 assalì e uccise l'imperatore latino Pietro di Courtenay in viaggio da Durazzo a Costantinopoli.

  7. Da ultimo la di-sfatta di Klokotnica segnò per l'Epiro la fine delle sue ambizioni imperiali e l'impossibilità di conservare una propria Chiesa autocefala. A Teodoro, rimasto in una prigione bulgara, successe il fratello Manuele Angelo con il consenso dello zar Ivan Asen, di cui di fatto risultava essere un vassallo.