Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo da Gama, talvolta citato in alcuni testi come Christovam da Gama o Cristóvão da Gama, ( Évora, 1515 – Uoflà, 29 agosto 1542 ), è stato un condottiero ed esploratore portoghese, figlio quartogenito di Vasco da Gama e Catarina de Ataíde. Indice. 1 Bibliografia. 1.1 In italiano. 1.2 In portoghese. 2 Voci correlate. 3 Altri progetti.

  2. Cristóvão da Gama (c. 1516 – 29 August 1542), anglicised as Christopher da Gama, was a Portuguese military commander who led a Portuguese army of 400 musketeers to assist Ethiopia that faced Islamic Jihad from the Adal Sultanate led by Imam Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi.

  3. Dopo aver ricevuto soccorsi di armi dal pascià turco di Zabīd (nel Yemen), il Grāñ attaccò il 28 agosto 1542 le truppe di Cristoforo da Gama. Cristoforo fu vinto; e, ferito da un colpo di spingarda, fu fatto prigioniero dal Grāñ il quale lo fece decapitare.

  4. Cristoforo da Gama, talvolta citato in alcuni testi come Christovam da Gama o Cristóvão da Gama, (Évora, 1515 – Uoflà, 29 agosto 1542), è stato un condottiero ed esploratore portoghese, figlio quartogenito di Vasco da Gama e Catarina de Ataíde.

  5. 10 dic 2017 · I viaggi per mare di Vasco da Gama, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. L’avvio delle scoperte geografiche si deve al genovese Cristoforo Colombo, il quale, volendo raggiungere le Indie attraverso l’Atlantico, si imbatté nel continente americano.

  6. Si incominciarono a colonizzare territori ricchi di oro e di metalli preziosi e arrivarono in Europa il mais, la patata, il pomodoro, il cacao. Le principali esplorazioni geografiche furono condotte da Cristoforo Colombo, Vasco de Gama, Amerigo Vespucci e Ferdinando Magellano.

  7. La flotta di Vasco da Gama era composta da quattro navi, con 170 uomini a bordo. Impiegò quattro mesi prima di doppiare il Capo di Buona Speranza ed entrare nell’oceano Indiano. Dopo avere sostato lungo la costa dell’Africa orientale, la flotta raggiunse il porto di Malabar, in India (1498).