Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo III del Belgio (nome completo Leopold Philippe Charles Albert Meinrad Hubertus Marie Miguel de Saxe-Cobourg-Gotha; Bruxelles, 3 novembre 1901 – Woluwe-Saint-Lambert, 25 settembre 1983) principe del Belgio, duca di Brabante, fu re dei Belgi dal 17 febbraio 1934 al 16 luglio 1951 quando abdicò in favore del figlio Baldovino.

  2. Leopoldo, duca di Brabante. Figlio secondogenito di Leopoldo I del Belgio e della sua seconda moglie, la principessa francese Luisa d'Orléans [1], figlia del re Luigi Filippo di Francia, Leopoldo II nacque a Bruxelles il 9 aprile 1835.

  3. 10 gen 2020 · La tragedia del Congo Belga. Nel 1885 nacque lo stato libero del Congo. In realtà si trattava di un possedimento personale del re Leopoldo II del Belgio, che oppresse senza pietà i suoi immensi domini nel continente africano.

    • Leopoldo III del Belgio1
    • Leopoldo III del Belgio2
    • Leopoldo III del Belgio3
    • Leopoldo III del Belgio4
    • Leopoldo III del Belgio5
  4. Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra.

  5. Leopold III (3 November 1901 – 25 September 1983) was King of the Belgians from 23 February 1934 until his abdication on 16 July 1951. At the outbreak of World War II, Leopold tried to maintain Belgian neutrality, but after the German invasion in May 1940, he surrendered his country, earning him much hostility, both at home and abroad.

  6. 8 ago 2015 · Leopoldo II è ancor oggi una figura controversa in Congo. Le terrificanti visioni che sconvolgono Kurtz sono le immagini di un genocidio poco conosciuto, quello perpetrato tra fine Ottocento e inizio Novecento da Leopoldo II del Belgio.

  7. LEOPOLDO III re dei Belgi. È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta di Baviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la guerra mondiale, e invaso il Belgio dalle truppe tedesche, L., con il fratello Carlo e la sorella Maria José, si recò in Inghilterra, e quivi ...