Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Württemberg (Bad Urach, 12 maggio 1515 – Stoccarda, 28 dicembre 1568) fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte. Era figlio del duca Ulrico di Württemberg (1487 – 1550) e di Sabina di Baviera (1492 – 1564).

  2. Figlio del duca Ulrico e della duchessa Sabina di Baviera; nato il 12 maggio 1515, morto il 28 dicembre 1568, regnò dal 6 novembre 1550: introdusse la dottrina luterana nel suo stato, cercò di diffondere la confessione di Augusta e fu, nella Germania meridionale, forte sostenitore del protestantesimo.

  3. Cristòforo duca di Württemberg nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio ( Urach 1515 - Stoccarda 1568) di Ulrico, quando questi fu cacciato, fu allevato presso l'imp. Ferdinando, che poi (Passavia, 1552) gli cedeva tutti i suoi diritti sul ducato.

  4. Cristoforo di Württemberg fu il quarto duca del Württemberg dal 1550 sino alla sua morte.

  5. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1496, e il colpo di Stato della Ehrbarkeit contro Eberardo II del 1498, la prima metà del XVI secolo, sotto il duca Ulrico (1487–1550), fu contrassegnata da crisi e conflitti armati che solo con il duca Cristoforo (1550 - 1568) trovarono il loro termine.

  6. Dorotea Maria di Württemberg ( Stoccarda, 3 settembre 1559 – Hilpoltstein, 23 marzo 1639) era una delle otto figlie di Cristoforo di Württemberg, duca del Württemberg dal 1550 al 1568, e di Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach .

  7. duca di Württemberg (Urach 1515-Stoccarda 1568). Contribuì in modo determinante all'organizzazione della Chiesa luterana del Württemberg e appoggiò il rettore J. Andreae dell'Università di Tubinga nel suo sforzo per l'unità protestante.