Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus (27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002), è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  2. it.wikipedia.org › wiki › EccardingiEccardingi - Wikipedia

    Gli Eccardingi furono una nobile stirpe tedesca originaria della Turingia. Furono i margravi di Meißen dal 985 fino all'estinzione della dinastia nel 1046.

  3. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus, è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  4. 28 ago 2020 · Nel 1026, ella sposò il margravio di Meissen Eccardo II. All’epoca, una donna di ventisei anni non era considerata giovanissima. Con il marito, ella si trasferì nel castello di Albrechtsburg, nella città di Meissen.

  5. Eccardo II di Meißen (985 – 24 gennaio 1046) fu margravio di Meißen dal 1031 sino alla sua morte.

  6. Eckard I (Ekkehard; c. 960 – 30 April 1002) was Margrave of Meissen from 985 until his death. He was the first margrave of the Ekkehardinger family that ruled over Meissen until the extinction of the line in 1046.

  7. ECCHEARDO I, margravio di Meissen Walter Holtzmann Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta da Ottone II e, dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro Enrico il Litigioso (der Zänker).