Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › La_disfattaLa disfatta - Wikipedia

    La disfatta ( La Débâcle) è il penultimo romanzo dello scrittore francese Émile Zola appartenente al ciclo dei Rougon-Macquart pubblicato nel 1892 . Indice. 1 Trama. 1.1 Prima parte. 1.2 Seconda parte. 1.3 Terza parte. 2 Edizioni italiane. 3 Voci correlate. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Trama.

  2. La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta" o "disfatta di Caporetto", fu uno scontro combattuto sul fronte italiano della prima guerra mondiale, tra le forze congiunte degli eserciti austro-ungarico e ...

  3. cultura.biografieonline.it › battaglia-di-caporettoBattaglia di Caporetto

    22 mar 2019 · Battaglia di Caporetto. Se oggi il termine “Caporetto” è utilizzato come sinonimo di disfatta è perché quella che si consumò a Caporetto (oggi Kobarid, Slovenia) fu la più grave sconfitta mai subita da un esercito italiano. La Battaglia di Caporetto avvenne nel 2° anno di impegno dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.

  4. Stampa. 1 / 4. Credits: Interfoto/AlamyIPa. Soldati dopo la disfatta di Caporetto. Caporetto rappresenta la più grave sconfitta militare della storia italiana. Quali furono le ragioni di un disastro simile? Che conseguenze ebbe sullo svolgimento della guerra? Scoprilo con noi.

  5. 24 ott 2017 · Cultura. Martedì 24 ottobre 2017. La più grande sconfitta mai subita dall’esercito italiano. La disfatta di Caporetto iniziò 100 anni fa con un attacco a sorpresa di austriaci e tedeschi e finì...

  6. La disfatta di Caporetto: video riassunto. Caporetto: ecco il riassunto della battaglia avvenuta nella Prima guerra mondiale, in un video di 1 minuto. Storia e conseguenze della disfatta...

  7. 3 apr 2023 · La disfatta di Caporetto porta con sé 10 mila morti (fino al 4 novembre), circa 300.000 prigionieri, 250.000 sbandati, in seguito recuperati, e pesanti danni materiali, compensati da un importante sforzo dell’industria bellica italiana.