Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto di Sassonia-Merseburg (Merseburg, 15 febbraio 1655 – Zörbig, 27 marzo 1715) fu un membro della dinastia Wettin e duca di Sassonia-Merseburg-Zörbig dal 1691 fino alla morte nel 1715

  2. Augusto I elettore di Sassonia Enciclopedia on line Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia , dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo.

  3. AUGUSTO I, elettore di Sassonia. Carlo Capasso. Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia.

  4. Augusto di Sassonia-Merseburg (1655-1715) – membro della casata di Wettin Augusto di Sassonia-Weissenfels – vescovo luterano tedesco e capostipite del della casata di Wettin Augusto Federico di Sassonia-Meiningen (1754-1782) – duca di Sassonia-Meiningen

    • I Primi Anni
    • Elettore Di Sassonia
    • Politica Religiosa
    • L'espansione Del Territorio
    • Gli Ultimi Anni

    Augusto nacque a Freiberg, figlio più giovane e terzo (ma secondo sopravvissuto) dei figli di Enrico IV di Sassonia e di Caterina di Meclemburgo. Egli proseguì la linea Albertina dei Wettin. Nato luterano, ricevette un'ottima educazione ed ebbe occasione di studiare all'Università di Lipsia. Quando il Duca Enrico morì nel 1541, egli ritenne che le ...

    La prima preoccupazione del nuovo elettore fu quella di precisare la sua posizione. Questo obbiettivo era stato assicurato da un trattato firmato a Naumburg nel febbraio 1554, quando, in cambio dei diritti su Altenburge altre terre, Giovanni Federico riconobbe Augusto come Elettore di Sassonia. L'Elettore, comunque, si sentì continuamente braccato ...

    L'ostilità tra Albertini ed Ernestini diede molti problemi ad Augusto. Un pretendente di nome Matthias Flacius pretese una posizione d'influenza sulla famiglia ducale. Costui cercò di ostacolare Augusto, spingendo il Duca Giovanni Federico a far valere i propri diritti sull'Elettorato di Sassonia. Associato a Flacius si trovava un cavaliere, Guglie...

    L'elettore trascorse gran parte del suo tempo nel tentativo di estendere i domini paterni. Nel 1573 divenne tutore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar, e la sua capacità fu tale da consentirgli di annettere Henneberg all'Elettorato di Sassonia. La sua domanda di denaro, gli consentì di prendere il sopravvento sugli stati a lui vicini, e second...

    Il 1º ottobre 1585 l'Elettrice Anna morì. Tre mesi dopo, il 3 gennaio 1586, nella città di Dessau, Augusto si sposò in seconde nozze con Agnese Edvige, figlia del Principe Gioacchino Ernesto. La sposa era appena tredicenne; il marito, aveva quasi sessant'anni. Augusto morì un mese dopo questo suo nuovo matrimonio, e venne sepolto nella Cattedrale d...

  5. Augusto di Sassonia-Merseburg-Zörbig ( Merseburg, 15 febbraio 1655 - Zörbig, 27 marzo 1715), è un principe tedesco e membro della Casa di Wettin. Era il terzo figlio, ma il secondo sopravvissuto di Cristiano I di Sassonia-Merseburg e Cristina di Schleswig-Holstein-Sonderbourg-Glücksbourg .

  6. Augusto di Sassonia-Merseburg (Merseburg, 15 febbraio 1655 – Zörbig, 27 marzo 1715) fu un membro della dinastia Wettin e duca di Sassonia-Merseburg-Zörbig dal 1691 fino alla morte nel 1715. Biografia. Era figlio di Cristiano I di Sassonia-Merseburg e di Cristiana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.