Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I, detto anche Enrico Beauclerc, regnò sull'Inghilterra dal 5 agosto 1100 al 1º dicembre 1135; governò anche il Ducato di Normandia dopo averlo tolto a suo fratello maggiore, Roberto il Corto, nel 1106 e divenendone duca nel 1134, alla morte del fratello che era rimasto senza eredi. Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo ...

  2. Questa abile e vigorosa politica interna consentì a E. una azione decisa, volta insieme a debellare le resistenze baronali in Normandia e a prevenire la minaccia capetingia. Vincitore di Luigi VI di Francia (1120), nel 1123-24 ebbe ragione dei baroni normanni insorti.

  3. 5 mag 2023 · La corona non ha sempre vegliato sulle isole britanniche come le conosciamo oggi. L’ultima a vigilare sull’attuale regno, che però allora era diviso, fu un’omonima della sovrana recentemente scomparsa, Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e tra le regine più longeve della storia britannica.

  4. Enrico I, chiamato anche Enrico Beauclerk o Enrico Beauclerc per i suoi interessi culturali , regnò sull'Inghilterra dal 5 agosto 1100 al 1º dicembre 1135; governò anche il Ducato di Normandia dopo averlo tolto a suo fratello maggiore, Roberto il Corto, nel 1106 e divenendone duca nel 1134, alla morte del fratello che era rimasto senza eredi .

  5. Enrico II d'Inghilterra. Goffredo (illeg.) Guglielmo (illeg.) Enrico II Plantageneto ( Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d' Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua ...

  6. ENRICO I re d'Inghilterra. Reginald Francis Treharne. Quarto figlio di Guglielmo I, detto Beauclerc per la sua cultura, nato nel 1068. Aiutò suo fratello Guglielmo II il Rosso a strappare la Normandia all'altro loro fratello duca Roberto e nel 1100 si trovava con questo quando venne ucciso.

  7. Vita e attività. Nel 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di Goffredo (1151), dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 otteneva il ducato di Aquitania sposando la duchessa Eleonora, divorziata da Luigi VII di Francia.