Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo di Brunswick, duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, per gli inglesi Brunswick, detto "il Duca Nero", è stato un principe e generale prussiano.

  2. Federico Guglielmo di Brunswick, duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, per gli inglesi Brunswick, detto "il Duca Nero" (Braunschweig, 9 ottobre 1771 – Quatre-Bras, 16 giugno 1815), è stato un principe e generale prussiano.

  3. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  4. Federico Guglielmo IV (Berlino, 15 ottobre 1795 – Potsdam, 2 gennaio 1861) fu il sesto re di Prussia dal 1840 al 1861, in quanto figlio primogenito di Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Meclemburgo-Strelitz

  5. Figlio (Brunswick 1804 - Ginevra 1873) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1815 dapprima sotto la tutela del futuro Giorgio IV d'Inghilterra. Scacciato dal trono per il suo dispotismo (1830), vagò per l'Europa, più volte tentando, con varî maneggi politici, di recuperare il potere.

  6. 7 gen 2003 · Nel 1830, dopo i moti provocati dal suo governo assolutista, B. perse il trono del ducato di Brunswick a favore di Guglielmo, suo fratello. Da allora condusse una vita da aristocratico ozioso e agiato a Parigi e a Londra, prima di stabilirsi a Ginevra (1870).

  7. 16 apr 2024 · elettore di Brandeburgo, detto “il Grande Elettore” (Berlino 1620-Potsdam 1688). Iniziatore della potenza dello Stato prussiano, che assicurò come dominio agli Hohenzollern, succedette al padre, l'elettore Giorgio Guglielmo, nel 1640, mentre il Brandeburgo era semioccupato dagli Svedesi.