Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto I di Sassonia ( Freiberg, 31 luglio 1526 – Dresda, 11 febbraio 1586) fu Principe elettore di Sassonia della Casata di Wettin . Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Elettore di Sassonia. 1.3 Politica religiosa. 1.4 L'espansione del territorio. 1.5 Gli ultimi anni. 2 Matrimoni e successioni. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti.

  2. Federico Augusto I di Sassonia (Dresda, 23 dicembre 1750 – Dresda, 5 maggio 1827) fu il primo re di Sassonia dal 1805 al 1827. Fu elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto III (1763-1805) e Duca di Varsavia con il nome di Federico Augusto I (1807-1813).

  3. Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre (17 dicembre 1763), suo zio Saverio assunse la reggenza che durò fino al 1768.

  4. AUGUSTO I, elettore di Sassonia. Carlo Capasso. Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia.

  5. Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come "il Sassone", o "il Corpulento" (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania.

  6. Nel 1807 fu creato da Napoleone sovrano del ducato di Varsavia; e da allora fu fedele alleato dell'imperatore. Fatto prigioniero dagli Alleati dopo la battaglia di Lipsia (1813) dovette cedere, in seguito al Congresso di Vienna, metà dei suoi dominî alla Prussia.

  7. Il Trattato di Fontainebleau fu negoziato e firmato a Fontainebleau, in Francia, tra Napoleone e Federico Augusto I di Sassonia il 7 novembre 1813. Questo trattato prevedeva che la Sassonia, che era alleata di Napoleone, si unisse alla coalizione anti-napoleonica, in cambio della promessa di mantenere l’integrità del regno di Sassonia.