Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucemburský; 12 agosto 1296 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346 ).

  2. Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucemburský; 12 agosto 1296 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346 ).

  3. Nel 1306, i Přemyslidi si estinsero e dopo una serie di guerre dinastiche, Giovanni, conte di Lussemburgo, venne eletto re di Boemia. Egli sposò Elisabetta , figlia di Venceslao II . Il loro figlio, Carlo IV , il secondo re della Casa di Lussemburgo , venne allevato alla corte francese ed ebbe attitudini cosmopolite.

  4. 28 set 2023 · L’estremo sacrificio di Giovanni I di Boemia, re medievale divenuto cieco che scelse d’immolarsi in un’ultima carica, per morire da eroe. Le grandi storie presentano spesso un tema di elevata potenza drammaturgica, in grado di emozionare l’umanità fin dai tempi antichi: ovvero il sacrificio.

  5. Pacificazioni, riforme e modelli di governo da Enrico VII a Giovanni di Boemia (1310-1330) Introduzione 3 I. Un tentativo per la ricostruzione della sovranità imperiale: Enrico VII in Italia 21

  6. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale giunse a un accordo (1335), rinunciando alla corona polacca, contro rinuncia da parte di Casimiro alla Slesia.

  7. Giovanni (re di Boemia) di Lussemburgo, re di Boemia (? 1296-Crécy 1346). Figlio dell'imperatore Enrico VII, salì al trono (1310) chiamatovi dalla nobiltà, dopo aver sposato la figlia dell'ultimo dei Prěmyslidi, Venceslao III.