Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado III. Corrado III di Hohenzollern (... – 1261) fu burgravio di Norimberga. Biografia. Figlio di Federico II e di Sofia, contessa di Raabs, di Norimberga. Dopo aver rinunciato ufficialmente al titolo di conte di Zollern, ottenne nel 1205 il burgraviato di Norimberga, staccandosi dal governo associato con il fratello.

  2. Federico III di Norimberga (XII secolo – 1201) fu conte di Zollern e burgravio di Norimberga. Biografia. Discendente di Burcardo I, Federico III sposò nel 1184 Sofia di Raabs, erede di Norimberga, e nel 1191, alla morte del suocero Corrado II, assunse il nome di Federico I come Burgravio di Norimberga-Zollern.

  3. it.frwiki.wiki › wiki › Conrad_III_de_HohenstaufenCorrado III - frwiki.wiki

    Corrado III, nato intorno al 1093 e morto il 15 febbraio 1152 in Bamberga, è un principe della casa di Hohenstaufen, figlio del duca Federico I ° di Svevia e Agnes della Germania. Nominato Duca di Franconia nel 1116 , fu il primo membro della dinastia ad essere eletto Re dei Romani .

  4. www.treccani.it › enciclopedia › norimberga_(Enciclopedia-dellNORIMBERGA - Treccani - Treccani

    Un peso significativo nell'aspetto generale della città dovette avere nel Medioevo il complesso del monastero di St. Egidien, fondazione regia di Corrado III (1138-1152), il quale nel 1140 o nel 1146 vi chiamò monaci irlandesi da Ratisbona.

  5. La costruzione della colossale Kaiserburg, la fortezza imperiale principale simbolo di Norimberga, iniziò nel XII secolo durante il regno di re Corrado III di Hohenstaufen e proseguì per circa 400 anni.

  6. Enciclopedia on line. Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191).

  7. 28 ago 2007 · Figlio di Federico I, duca di Svevia, e di Agnese, figlia del re Enrico IV. ∞︎ (1134 ca.) Gertrud von Sulzbach. Nel 1127 si fece eleggere antiré contro Lotario III, ma non ebbe successo. Alla morte di Lotario fu il primo Staufer a salire sul trono (1138), ma in circostanze irregolari.