Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Berengario Hohenstaufen alle volte ricordato come Enrico VI di Germania (1137Roma, 1150) è stato re dei Romani dal 1147 fino alla sua morte. Era il figlio primogenito del re dei Romani Corrado III [2] e della di lui seconda moglie, Gertrude di Sulzbach (verso il 11141146) [3] .

  2. Enrico Berengario Hohenstaufen - Wikiwand. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Enrico Berengario Hohenstaufen alle volte ricordato come Enrico VI di Germania ( 1137 – Roma, 1150) è stato re dei Romani dal 1147 fino alla sua morte. Fatti in breve Re dei Romani (con Corrado III), In carica ... Chiudi.

  3. Enrico VII di Hohenstaufen ( Palermo, 1211 – Martirano, 10 febbraio 1242 ), figlio di Federico II di Svevia, fu re dei Romani dal 1220 al 1235 . Indice. 1Biografia. 2Indagini paleopatologiche. 3Araldica. 4Enrico poeta. 5Matrimonio e figli. 6Ascendenza. 7Note. 8Bibliografia. 9Altri progetti. 10Collegamenti esterni.

  4. Figlio di Federico di Staufen il Vecchio e di Agnese figlia di Enrico IV. Contrastò la Germania a Lotario III dai cui avversari fu eletto re d'Italia nel 1127, ma gli si dovette poi sottomettere nel 1135. Morto Lotario, fu nominato 're dei romani' a Coblenza nel 1138 senza però essere riconosciuto da una parte dei principi elettori.

  5. Famiglia Hohenstaufen . By National Coat of arms of Denmark: GalicoDerivate work: ... A Federico successe il figlio Enrico VI, a questi Federico II e Corrado IV.

  6. Dalla seconda moglie Corrado ebbe due figli: Enrico Berengario ( 1137 – 1150) re dei Romani dal 1147 alla morte; Federico di Rothenburg ( 1144 – 1167), duca di Svevia, che nel 1166 sposò Gertrude di Sassonia († 1196), figlia di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia.

  7. La guerra contro le città italiane riemerge con forza nel 1234, quando il figlio primogenito Enrico, re dei Romani, ribellandosi al padre si allea con i Comuni lombardi da sempre nemici degli Hohenstaufen: Federico II chiede al papa la scomunica del figlio e, per sedare la rivolta, parte alla volta della Germania, dove Enrico raccoglie seguaci.