Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca di Trastámara o Bianca II di Navarra. Blanka in basco e in tedesco, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano e in portoghese e Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino principessa appartenente alla casa reale di Navarra, Aragona e Castiglia, fu consorte dell'erede ...

  2. 19 mar 2021 · Parlando, come tutt'oggi spesso si parla, di donne infelici e di disastrose unioni, non si può non ricordare la bella Bianca Trastámara (1424 – 1464). Bianca aveva potenzialmente, tutte le possibilità e tutte le caratteristiche esistenziali e di censo che offrono ad una donna una vita piena e felice: era bella, i ritratti ...

  3. Blanca in latino (Olite, 9 giugno 1424 – Orthez, 2 dicembre 1464) principessa appartenente alla casa reale di Navarra, Aragona e Castiglia, fu consorte dell'erede al trono e futuro re di Castiglia e León, Enrico l'Impotente dal 1440 al 1453, poi regina (de jure) di Navarra dal 1461 al 1464.

  4. Da Bianca ebbe quattro figli, dei quali Carlo (1421-1461), Bianca (1424-1464) ed Eleonora (1425-1479), gli succedettero al trono del Regno di Navarra, passato dopo la morte di quest'ultima in eredità alla dinastia dei Conti di Foix.

  5. 19 mar 2021 · Il matrimonio tra la bella erede di Navarra e il futuro re di Castiglia, poneva, attraverso il padre della sposa, un Aragona una stabile pax sui territori. Ma il soprannome di Enrico di Castiglia obbiettivamente non lasciava presagire nulla di positivo: Enrico, figlio del re di Leon e Castiglia era detto L’Impotente. Il soprannome era di pubblico dominio per cui la condizione del principe ...

  6. Salvatore Tramontana. Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane nell'ombra almeno fino al 1401, anno in cui moriva Maria, regina di Sicilia: fra le richieste avanzate da più parti per offrire una nuova moglie al giovane ...

  7. TRASTAMARA. Nino Cortese. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di padre, Pietro I, che egli stesso aveva ucciso a tradimento nei pressi di Montiel (22 marzo 1369). Poi il matrimonio tra Giovanni, primogenito del ...