Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Baldassarre di Turingia (Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.

  2. Baldassarre di Turingia fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.

  3. Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero.

  4. Federico III di Meißen, o di Wettin (Dresda, 14 dicembre 1332 – Altenburg, 21 maggio 1381) fu langravio di Turingia e margravio di Meißen, figlio del margravio Federico II di Meißen e di Matilde di Baviera

  5. Baldassarre Turini, dettaglio dall'affresco Incontro di Leone Magno con Attila, scuola di Raffaello (1512-1514). Baldassarre Turini, che diede inizio alla costruzione della villa, nacque nel 1486 a Pescia, da una facoltosa famiglia locale con una lunga tradizione di mecenatismo.

  6. TURINI, Baldassarre. Costantino Ceccanti. – Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.

  7. Il ruolo di Baldassarre Turini. Manuel Rossi, “Essendo io semenza di quel locho, ragionevolmente ne ho da cogliere el fructo”. Baldassarre Turini nellOrazione di Piero Gialdini (1519). Amleto Spicciani, Baldassarre Turini come protettore dei canonici di Santa Maria di Pescia.