Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Descrizione. Esponente del femminismo radicale, Germaine Greer sostiene nel suo saggio che la liberazione della donna consiste nel riacquisire la propria identità umana e sessuale, uscendo dalla condizione di essere un eunuco femmina. [1] L'opera si suddivide in 4 parti.

  2. 5 gen 2024 · Nel suo bestseller "L’eunuco femmina" Germaine Greer spiega perché è necessaria una liberazione sessuale e individuale delle donne. Di Daniela Ambrosio Pubblicato: 05/01/2024. Quando nel 1970...

    • danielaambrosio@yahoo.it
    • 1 min
  3. Consegna gratis da 5€. Aggiungi ai preferiti. Condividi. Un classico del femminismo americano che, a pochi decenni dalla sua prima pubblicazione (nel 1970, in Inghilterra) e dalle originarie rivendicazioni del movimento di liberazione della donna, mostra di non aver perso di attualità.

  4. 12 ago 2013 · Lei è Germaine Greer, e non fatevi intimorire dal fatto che sia una femminista, perché oltre ad essere una donna dinamica, è anche divertente, brillante, una con cui farsi una bella chiacchierata davanti ad una birra in un bar inglese.

  5. l'eunuco femmina di germaine greer. Recensito in Italia il 26 aprile 2016. Acquisto verificato. il libro - difficilmente recuperabile - è una pietra miliare per chi, a livello professionale o personale, intende approfondire o conoscere la tematica e la storia del femminismo. Leggi di più. Una persona l'ha trovato utile. Utile. Segnala.

    • (2)
  6. Titolo originale: THE FEMALE EUNUCH. Autore/i: Greer Germaine. Editore: Bompiani. traduzione di Alberto Govi e Silvia Stefani, in copertina: Rag Doll di Beth Von Hoesen. pp. XXIII-380, Milano. La donna ha perso la sua identità umana e sessuale: è diventata un eunuco femmina. La sua qualità essenziale è l’essere castrata, perchè ha dovuto ...

  7. Docente di letteratura inglese all' Università di Warwick in Inghilterra, ha raggiunto una vasta notorietà con la pubblicazione del saggio L'eunuco femmina, edito nel 1970 e divenuto un bestseller internazionale, accolto da critiche sia positive che negative.